Non profit

Le onp? Investitori agevolati

di Redazione

L’Agenzia delle entrate (nella foto, il direttore Attilio Befera) con la circolare n. 2/E del 15 febbraio 2012 sui Fondi immobiliari chiusi ha stabilito che sono investitori istituzionali, quindi soggetti a tassazione agevolata, anche certe categorie di enti non profit e di società cooperative.
Per quanto riguarda i primi, il riferimento è a quei soggetti che perseguono le finalità indicate nell’articolo 1, comma 1, lettera c-bis), del decreto legislativo 17 maggio 1999, n. 153, e quindi d’ora in poi vanno considerati investitori istituzionali non soltanto le fondazioni bancarie ma in generale tutti i soggetti che operano in settori indicati da quelle norme.
Passando alle cooperative, le agevolazioni sono riconosciute in quanto, recita la circolare, «si deve ritenere che si tratti delle società residenti in Italia che, ai sensi degli articoli 2511 e seguenti del Codice civile, perseguono finalità mutualistiche in favore dei propri soci e che, nei limiti previsti dalla disciplina civilistica, possono svolgere la propria attività anche nei confronti di soggetti terzi non soci».

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.