Formazione
Le scuole italiane formano “cittadini del mondo”?
La risposta è contenuta nei dati della nuova ricerca svolta da Ipsos in collaborazione con Fondazione Intercultura. La presentazione del nuovo Rapporto giovedì 3 ottobre al Centro congressi dell’Unione Industriale di Torino
di Redazione

Un futuro senza frontiere. E’ quello che attende le nuove generazioni di adolescenti italiani che, per necessità o virtù, dovranno acquisire quelle competenze culturali e tecnologiche che permetteranno loro di essere competitivi nel mercato del lavoro.
Ma quanto la scuola può formare i nostri studenti a diventare “cittadini del mondo”? E’ il tema che sarà affrontato la mattina di giovedì 3 ottobre, dalle ore 9 alle ore 13, presso la Sala Giovanni Agnelli del Centro congressi dell’Unione Industriale di Torino. In quell'occasione sarnno presentati i dati di una ricerca svolta in collaborazione con Ipsos.
Il pubblico, più che mai consono al tema della manifestazione, sarà composto da 500 studenti delle scuole superiori torinesi e del Piemonte.
L’evento è organizzato dall’Osservatorio nazionale sull’internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca della Fondazione Intercultura e della Fondazione Telecom Italia www.scuoleinternazionali.org
Alla manifestazione saranno presenti anche alcuni studenti piemontesi appena rientrati da un anno di studio nei quattro angoli del mondo con Intercultura e una rappresentanza degli alunni dell’istituto Avogadro di Torino vincitori del concorso internazionale “ZeroRobotics”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.