Non profit

L’epica dell’educare ha trovato il suo cantore

di Redazione

Biagio Autieri, educatore di strada nell’hinterland milanese e autore de L’insolita rumba .
Cosa significa fare l’educatore di strada?
Relazionarsi con adolescenti che si trovano su panche, muretti, fuori dai Cag o dagli oratori. Usare quegli stessi luoghi per superare i modelli formativi imposti dal degrado. Purtroppo il Comune non rifinanzierà il progetto. L’educatore di strada, come figura specifica nel quartiere, non esiste più.
Cos’è l’insolita rumba?
È una storia in antitesi al dettame delle scienze sociali: registrazione passiva delle informazioni e profusione statistica. È lotta alla mera accettazione del reale. È la voglia di un’epica. Ecco, questa riflessione è il seme per nuovi progetti.
L’enfasi istituzionale sul ruolo del volontariato sociale è un tirare al risparmio o un richiamo all’etica civile?
Avanza l’idea populista del sociale come pratica di controllo o di assistenza. Il volontariato, non avendo formazione specifica, ha meno strumenti di pressione verso chi decide le politiche sociali.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.