Mondo

Libia: premio Gheddafi per i diritti umani a Chavez

Nel passato, il premio era andato tra gli altri al 'lider maximo' cubano Fidel Castro e al presidente africano Nelson Mandela1

di Paolo Manzo

Nelle stesse ore in cui a Bruxelles si pone fine all’embargo nei confronti della Libia, il Paese nordafricano ha assegnato il premio Gheddafi per i diritti umani: il riconoscimento è andato quest’anno al presidente Hugo Chavez per la sua opposizione all'”imperialismo” e il suo impegno a favore dei diseredati. Nella motivazione che accompagna il premio, letta in diretta su tv e radio locali da una delegazione libica arrivata a Caracas, si elogia il “coraggio, l’intelligenza, l’oratoria e la fermezza” del presidente venezuelano. Nel passato, il premio era andato tra gli altri al ‘lider maximo’ cubano Fidel Castro e al presidente africano Nelson Mandela. Adorato nelle bidonville e tra i poverissimi, Chavez – che non è affatto gradito alla Casa Bianca- è alla guida di un governo di sinistra accusato dall’opposizione di essere populista e dittatoriale. (Fonte: Agi)

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.