Non profit
Lilt: la prevenzione oncologica ‘in tour’
In occasione della Settimana nazionale dedicata (16-25 marzo), promossa dalla Lega italiana per la lotta contro i tumori e indetta dal Consiglio dei Ministri, ministero della Salute e delle Politiche
di Redazione
La prevenzione oncologica ‘in tour’ tra Milano e provincia. In occasione della Settimana nazionale dedicata (16-25 marzo), promossa dalla Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt) e indetta dal Consiglio dei Ministri con il patrocinio dei ministeri della Salute e delle Politiche agricole, la Lilt milanese offrira’ infatti visite gratis a seno e pelle su un’unita’ mobile lunga 17, metri che partira’ da piazza Duomo per poi fare tappa in alcuni Comuni vicini.
Presso vari stand Lilt distribuiti sul territorio, inoltre, i cittadini potranno sostenere le attivita’ dell’Onlus acquistando olio extra vergine d’oliva ‘doc’. L’associazione ricorda che ogni anno muoiono di cancro 165 mila italiani. E che, imparando a prendersi cura di se’, adottando un corretto stile di vita e sottoponendosi a controlli preventivi periodici, i decessi potrebbero essere abbattuti del 40%.
Le confezioni di olio extra vergine di oliva Lilt, ricco di elementi preziosi e simbolo di dieta sana – ricorda una nota – verra’ accompagnato dalla brochure ‘Alimentare la salute’, con tanti suggerimenti utili su come conquistare la salute a tavola. Sempre per sottolineare l’importanza di nutrirsi bene per evitare malattie, per mercoledi’ 21 marzo e’ in programma anche l”Happy Hour’ della salute, con ospite d’onore Fabio Fazio. Sul camper della prevenzione (soste e orari su www.legatumori.mi.it), saranno invece disponibili personale esperto e due sale visita. Obiettivo finale dell’iniziativa diffondere il messaggio ‘Prevenire e’ vivere’.
“Ormai da moltissimi anni – spiega Gianni Ravasi, presidente della sezione milanese Lilt – abbiamo fatto della prevenzione una ‘bandiera’ nella lotta contro i tumori. Grazie alla continua sensibilizzazione, infatti, dalla cura dei tumori l’accento si sta spostando sempre piu’ sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce. Siamo dunque convinti che iniziative come questa dell’unita’ mobile itinerante possano contribuire ad avvicinare la popolazione a effettuare visite che spesso vengono rimandate”.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it