Mondo
L’insicurezza limita gli aiuti
Sos Villaggi dei bambini opera sia nelle aree controllate da Al-Shabaab sia in quelle governative
di Redazione
Secondo i dati dell’OCHA, il numero di beneficiari degli aiuti è raddoppiato rispetto alle 730mila persone curate nel mese di luglio. Più di 450mila bambini in Somalia soffrono di malnutrizione, di questi 190mila in forma molto acuta. Infezioni respiratorie, diarrea, morbillo e malaria continuano a colpire la popolazione già indebolita dalla mancanza di acqua e cibo, dall’inaccessibilità ai servizi basilari e dai continui conflitti.
In una sola settimana, dal 10 al 16 settembre, i Centri medici Sos istallati nei campi rifugiati di Mogadiscio e Baidoa hanno visitato un totale di 1.629 persone. Oltre alle cure sanitarie, il Centro medico di Baidoa ha distribuito cibo a 5.621 persone, di cui più di 1.200 sono bambini sotto i cinque anni di età. Il programma prevede di allargare l’intervento ai villaggi di Labatanjirow e Goofgaduud Shabelow raggiungendo così 6.166 persone.
Nonostante questo, gli sforzi per raggiungere sempre più persone nella parte meridionale della Somalia, sono continuamente minacciati dalla mancanza di sicurezza. Un problema che limita drasticamente la possibilità d’intervento e addirittura la presenza di organizzazioni umanitarie sul campo.
Sos Villaggi dei Bambini opera sia nelle aree controllate da Al-Shabaab sia in quelle sorvegliate dalle truppe governative (TFG). In entrambi i casi, i nostri operatori sono costretti a chiedere il permesso per accedere alle aree colpite, permesso che può impiegare anche giorni, settimane prima di arrivare.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it