Cultura
L’invenzione del quotidianodi
Michel De Certeau è un pensatore fuori da tutti gli schemi, osservatore acuto come pochi delle dinamiche religiose nellera moderna
di Redazione
L'invenzione del quotidianodi
Michel De Certeau
Edizioni Lavoro, 2001, pag. 320, 24 euro
Michel De Certeau è un pensatore fuori da tutti gli schemi, osservatore acuto come pochi delle dinamiche religiose nell?era moderna. In questo libro, la cui edizione italiana è stata curata da Alberto Abruzzese, De Certeau affronta il tema del rapporto tra consumatori e oggetti in una chiave insolita. La sua ricerca infatti è tesa a dimostrare l?insospettabile capacità dell?uomo comune di inventare il quotidiano, mediante tattiche di resistenza che gli permettono di eludere i vincoli dell?ordine sociale, facendo un uso imprevisto dei prodotti che gli vengono imposti. De Certeau va oltre lo stereotipo del consumatore standardizzato e cerca di far leva sulla sua creatività. Una creatività che lo può sottrarre dalla gabbia e dall?appiattimento proprio della civiltà dei consumi. Insomma, l?antidoto all?omologazione è nell?utente stesso. Che ne è di questa provocazione vent?anni dopo? Leggete e rispondete…
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.