Famiglia

Livia Turco insedia la Commissione Salute-Immigrazione

Tutti i componenti e le funzione del nuovo organismo

di Redazione

Il Ministro della Salute Livia Turco ha appena insediato, insieme alla Consulta nazionale Aids e la Commissione nazionale per la lotta all?Aids, anche la nuova Commissione ?Salute-Immigrazione?.

La Commissione consultiva Salute-Immigrazione è composta da rappresentanti del mondo sanitario (Servizio sanitario nazionale e volontari) esperti di immigrazione di cui alcuni anche di origine straniera, rappresentanti degli enti locali e dei diversi Dipartimenti del Ministero della Salute interessati a questi temi.
Il nuovo organismo ha l?obiettivo di elevare il livello di fruibilità dei Servizi Sanitari da parte degli immigrati al pari degli utenti italiani, individuando interventi che migliorino l?offerta di servizi da un lato e aumentino la conoscenza delle opportunità di cura offerte dal Sistema sanitario pubblico tra la popolazione immigrata.
I suoi ambiti di attività sono la costruzione di una base informativa che confluirà in un libro bianco sulla salute degli stranieri; la revisione della normativa esistente utilizzando tutti gli strumenti giuridici disponibili dalle circolari alle direttive, alla revisione di legge; la diffusione di buone pratiche; il miglioramento del sistema di informazione istituzionale e di comunicazione.

La commissione è così composta:

Presidente e vicepresidenti 
? MINISTRO della Salute o Sottosegretario delegato, Presidente;
? Dott. Donato GRECO ? Capo Dipartimento della Comunicazione e della prevenzione del Ministero della Salute, Vicepresidente;
? Dott.ssa Vaifra PALANCA, Gabinetto del Ministro della Salute, Vicepresidente;

Componenti
? Dott.ssa Fiorenza D?IPPOLITO ? Direttore Ufficio X- DG prevenzione sanitaria Ministero della Salute;
? Dott.ssa Fabiola ANTONUCCI, dirigente medico I livello, Direzione Generale delle risorse umane e delle professioni sanitarie;
? Dott.ssa Silvia ARCÀ, dirigente amministrativo II fascia, Direzione generale della programmazione sanitaria, dei livelli essenziali di assistenza e dei principi etici di sistema;
? Dott.ssa Stefania RICCI ?Dirigente Ufficio IV D.G. dei Rapporti con l?Unione Europea e per i rapporti Internazionali Ministero della Salute;
? Dott. Andrea ACCARDI, Capo Missione Italia Medici senza Frontiere, Carla Peruzzo come sostituta, Roma;
? Dott. Mario AFFRONTI , medico internista, Palermo; 
Dott. Foad AODI, Presidente Associazione medici stranieri in Italia ? Roma;
? Dott.ssa Chiarito BASA, esperta problematiche donne straniere, Roma;
? Dott. Leopoldo CALÒ, esperto giuridico dell?immigrazione, Bari;
? Dott. Giuseppe COSTA, Direttore Area epidemiologica ambientale ARPA Piemonte ? Gugliasco Torino;
? Dott.ssa Mbiye DIKU Ginecologa, ospedale Fatebenefratelli Roma;
? Dott.ssa Serena DONATI, Istituto Superiore di Sanità ? Roma;
? Dott.ssa Maria Josè EVORA, esperta in scienze sociali applicate all?immigrazione, Roma;
? Dott. Salvatore GERACI ? Presidente Società italiana di Medicina delle Migrazioni ?Responsabile area sanitaria Caritas di Roma;
? Dott.ssa Jaciara LIMA DE OLIVEIRA, giurista esperta problematiche donne straniere, Roma; ? Dott.ssa Milena LO GIUDICE , pediatra Federazione italiana medici pediatri (FIMP), Palermo;
? Dott. Gavino MACIOCCO ? Medico dirigente ASL di Firenze ? Presidente Osservatorio italiano sulla salute globale ? Firenze;
? Dott. Maurizio MARCECA- Professore Associato di Igiene presso la Prima Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “La Sapienza” di Roma – Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica – Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Roma;
? Dott. Aldo MORRONE ? Direttore Servizio di medicina preventiva delle Migrazioni e del turismo ? San Gallicano, Roma;
? Dott. Marco MAZZETTI- medico specialista in pediatria e psichiatria ? Milano;
? Dott. Pierfranco OLIVANI ? Chirurgo pediatrico, presidente NAGA-Milano;
? Dott.ssa Rosanna PARADISO, presidente TAMPEP Italia- Torino;
? Dott. Antonio ROMANO, direttore sanitario Poliambulatorio Emergency di Palermo, dott.ssa Francesca Mercadante, responsabile Emergency della struttura, come sostituta;
? Dott.ssa Suad SBAI, Presidente comunità marocchina ? Roma;
? Dott.ssa Licia SCANTAMBURLO, Gris provincia di Trento;
? Dott. Edgar SERRANO, esperto comunicazione ?Padova;
? Dott.ssa Angela SPINELLI , Agenzia di sanità pubblica della Regione Lazio ? Roma;
? Dott.ssa Farah VALIJOU, Ginecologa, Roma;
? Donato TROIANO, Vice Presidente Federsanità ANCI ? Regione Puglia, Foggia;
? Tre rappresentanti della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano;

Lo schema di decreto istitutivo sul sito: www.ministerosalute.it

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.