Formazione
Lombardia, accolti 13 feriti civili libanesi
I feriti, in prevalenza donne e bambini, saranno curati negli ospedali lombardi.
di Redazione
Sono arriti oggi, giovedì 28 settembre all’aeroporto milanese di Linate i 13 feriti civili libanesi, vittime del recente conflitto, in prevalenza donne e bambini, provenienti da Beirut. Questi feriti saranno curati negli ospedali lombardi. Ad accogliere il volo speciale organizzato dal Ministero per gli Affari Esteri, il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, a Linate c’era anche il console libanese Hassan Najem.
I feriti sono stati accompagnati dal sottosegretario regionale alla Presidenza per le relazioni internazionali, Robi Ronza, e da un team di medici e infermieri del 118, giunti ieri nella capitale libanese.
«È un gesto – ha detto Formigoni – che esprime una vicinanza e una solidarietà con le vittime del Medio Oriente dell’una e dell’altra parte. La nostra azione vuole essere un messaggio di solidarietà e di speranza, nel solco di quanto da anni Regione Lombardia compie in termini di cooperazione umanitaria per la costruzione di una vera pace tra i popoli. Siamo infatti convinti che occorra favorire un futuro sulla base del negoziato e non della guerra guerreggiata».
La lista dei feriti comprende sette ragazzi (tra i 6 e i 18 anni), cinque donne (tra i 22 e i 40 anni) e un adulto di 29 anni. Le patologie sono varie e tutte gravi: trauma cranico (un paziente è in coma), ustioni, amputazioni di arti, fratture multiple e ferite. «Vogliamo che queste persone – ha aggiunto Formigoni – ritornino il più possibile a una esistenza degna e conservino un ricordo positivo della Regione Lombardia e dell’Italia, che nutrono sentimenti di pace. Siamo pronti ad accogliere anche altri feriti e su questo siamo già d’accordo con ministero degli Esteri, autorità libanesi e Croce rossa”.
I feriti, grazie anche all’intervento di 15 ambulanze e altri quattro medici del 118, sono stati condotti
immediatamente negli ospedali pronti ad accoglierli: Azienda Ospedaliera Sacco (Milano), Azienda Ospedaliera Niguarda (Milano), Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento Buzzi di Milano e Azienda Ospedaliera Bergamo.
Si tratta di strutture che dispongono di reparti di alta specializzazione in traumatologia, cura delle ustioni, chirurgia plastica, infettologia, chirurgia pediatrica.
Con i feriti anche 13 familiari che saranno accolti nelle strutture della Croce Rossa a Milano e Bergamo.
L’accoglienza e la cura dei feriti civili libanesi si inserisce in una azione umanitaria a più vasto raggio che Regione Lombardia ha sviluppato a favore sia delle popolazioni libanesi sia israeliane, subito dopo
il conflitto.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.