Welfare
Lombardia, oltre il milione
Lo rivela l'VIII Rapporto dell’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità
di Redazione

Nel 2008 gli immigrati in Lombardia hanno raggiunto 1 milione e 60 mila presenze, 121mila in più rispetto al 2007 (+13%), e rappresentano il 10% della popolazione. La maggior parte vive e lavora stabilmente sul territorio. I residenti infatti sono 838mila (112mila in più rispetto al 2007), mentre le famiglie sono oltre 200mila, con in media un figlio e mezzo per nucleo. I parti delle donne immigrate sono stati circa 21mila nel 2007 (ultimi dati disponibili), che corrispondono al 22% del totale (oltre 95mila).
Il collettivo più numeroso tra gli stranieri in Lombardia è quello est-europeo con 383mila presenze. Gli irregolari sono 148mila, 18mila in più del 2007. Migliora l’indice di integrazione: gli immigrati intervistati nel 2008 hanno raggiunto mediamente condizioni migliori del 50% rispetto a quelli intervistati nel 2001. La percentuale degli occupati regolari rimane stabile al 54,4%, mentre la percentuale dei disoccupati passa dal 6% del 2007 al 6,9 del 2008, mentre La Lombardia è la regione italiana con il maggior numero di alunni stranieri: nell’anno scolastico 2007/2008 erano 137.485, il 12,1% in più rispetto al 2007. Nelle imprese lombarde si rileva la presenza di circa 83mila cariche ascrivibili a lavoratori nati al di fuori del vecchio spazio comunitario a 15 paesi (che rappresentano un quinto delle cariche straniere registrate in Italia). Aumentano anche le degenze degli immigrati in ospedale (dal 6,3% del 2006 al 6,7% del 2007): le principali cause di ricovero sono costituite da diagnosi connesse alla sfera femminile riproduttiva. Dall’indagine del 2008 emergono anche le preferenze politiche della popolazione immigrata: i residenti stranieri sono nel complesso moderatamente più orientati a sinistra (55%). Nei neocomunitari prevale l’orientamento opposto.
Sono questi alcuni risultati di “Gli immigrati in Lombardia”, VIII Rapporto dell’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità. Al convegno, organizzato dalla Regione Lombardia e dalla Fondazione Ismu, Iniziative e studi sulla multietnicità, hanno partecipato i rappresentanti del comitato scientifico e dei gruppi di ricerca dell’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità.
La Lombardia è al primo posto tra le regioni italiane per percentuale di alunni stranieri nelle scuole (24%).
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it