Famiglia
Londra: secco no all’eutanasia
Il diritto alla "dolce morte" lo aveva richiesto una donna paralizzata completamente a causa di una malattia neurodegenerativa incurabile
di Paolo Manzo
La giustizia britannica ha negato oggi ad una donna paralizzata completamente a causa di una malattia neurodegenerativa incurabile, il diritto a togliersi la vita per mano del marito.
Diane Pretty, 42 anni, con l’appoggio di due associazioni, voleva assicurarsi che la giustizia non punisse suo marito in caso l’avesse aiutata a morire.
L’alto tribunale di Londra ha però respinto il ricorso oggi, stabilendo che il marito di Pretty potrà essere accusato di omicidio se aiuterà la moglie a suicidarsi.
La legge inglese sul suicidio (del 1962) prevede sanzioni di tipo penale a chiunque aiuti una persona a togliersi la vita ma, gli avvocati di Diane Pretty, avevano sostenuto che la stessa legge contravveniva la Convenzione europea dei diritti umani.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.