Non profit
Ma la notte si/ Quella volta che sono andato a ballare
«Mia moglie era a casa in attesa del nostro primo figlio. Sono durato 10 minuti, ma è stata unesperienza molto buffa»...
di Redazione
Ernesto Olivero, fondatore del Sermig, qual è l?aspetto che più le piace della notte?
Ernesto Olivero: Il silenzio, perché è il momento più bello della mia vita. Pensare, specchiarmi, rigustare quello che ho fatto durante il giorno. Un?opportunità straordinaria.
Vita: Cosa, invece proprio non sopporta?
Olivero: La notte è il tempo del tradimento. Generalmente si fa quello che non si ha il coraggio di fare alla luce del sole. Per i ragazzi poi è diventato il momento in cui dimostrare che esistono davvero. E invece occorrerebbe che anche di notte vivessero con gli occhi aperti. Come se fosse giorno.
Vita: Ieri a che ora ha spento la luce?
Olivero: All?una, ma ho un arretrato di 10 anni.
Vita: Come le piace trascorrere la notte?
Olivero: Incontrando le persone, conoscendo le loro storie.
Vita: Come dorme, il suo è un sonno pesante o leggero?
Olivero: Né pesante né leggero. L?aggettivo giusto è interrotto. I ragazzi mi chiamano a tutte le ore. Non ho mai negato il mio numero di cellulare a nessuno. È uno strumento che trovo utilissimo, soprattutto la notte.
Vita: Mai stato in discoteca?
Olivero: Mai. Anzi a dire la verità una volta ci sono andato. Ma solo per dieci minuti. Facevo ancora l?impiegato di banca e un mio collega mi aveva invitato alla sua festa di compleanno. Non ci volevo andare, ma poi ho ceduto. Non perché sia un luogo di peccato, ma perché avevo mia moglie a casa in attesa del nostro primo figlio. Era buio pesto. Me ne sono andato quasi subito. È stata una serata molto buffa.
Vita: La notte indimenticabile?
Olivero: A Bagdad, durante la prima guerra del Golfo. I proiettili si mischiavano alla sabbia del deserto. Una tempesta impressionante, con uomini e donne che, incapaci di parlare, si sparavano all?impazzata gli uni contro gli altri.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.