Volontariato

Maltempo: la Comunità di don Mazzi chiusa per allagamento

110 persone trasferite a Verona. Appello per un aiuto

di Redazione

“Nemmeno la breve schiarita e la tregua concessa ieri dalla pioggia sono servite a qualcosa. Il ritorno del maltempo non ha fatto che peggiorare la situazione e siamo punto e a capo. Ma quel che e’ peggio e’ che non si e’ visto nessuno: i vigili del fuoco e le stesse forze dell’ordine non si sono presentati”. A denunciarlo e’ Don Antonio Mazzi la cui comunita’, Exodus, e’ rimasta allagata dallo staripamento del fiume Lambro. “Le istituzioni – dice don Mazzi – continuano a tacere e latitare, mentre la situazione peggiora di ora in ora, con l’aggravarsi del maltempo. Tutti gli sforzi compiuti dai volontari ieri per ripulire le strutture e salvare il salvabile sono stati vani. Alle 13 e’ arrivata la seconda ondata, come avevano previsto gli esperti meteorologi, e ora siamo di nuovo con una media di 50 centimetri d’acqua. E c’e’ un altro problema: la falda di circa 50 metri che si e’ aperta sull’argine del fiume. Finche’ continuera’ a piovere, ogni tipo di lavoro sara’ impossibile. E questo potrebbe significare che saremmo costretti a chiudere la comunita’: non possiamo vivere sotto il costante pericolo che il Lambro esondi e danneggi nuovamente la nostra cascina”. “E questa situazione va a tutto svantaggio dei ragazzi – conclude -, che sono momentaneamente accolti nella struttura di Verona insieme agli operatori: per un totale di 110 persone. Il lavoro che e’ stato compiuto in un anno e tutti gli sforzi che abbiamo compiuto sono oramai compromessi. E anche per questo motivo rinnovo l’appello alla solidarieta’ di tutti per cercare di riportare quanto prima alla normalita’ la cascina”.

exodus.it

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.