Non profit

Mamma, mi chiudi quelle nuvole?

di Redazione

Tommaso: Allora chiudiamo le nuvole così non piove più.

Gli uomini antichi pensavano ci fosse una porta nel cielo che ogni tanto si apriva all’improvviso e senza motivo e da questa porta iniziava a scendere prima qualche goccia e poi via a via una gran quantità d’acqua, finché il vento spazientito con una folata faceva sbattere e richiudere la porta.
Poi studiandoci sopra si capì che in verità erano le nuvole che si aprivano e chiudevano ogni tanto, qualche volta per riempire i fiumi, qualche altra per bagnare i campi e qualche altra ancora perché non ne potevano proprio più.
Dopo anni uno scienziato famoso intuì che c’erano nuvole piccole e nuvole grandi e quando le grandi sgridavano quelle piccole allora le piccole iniziavano a buttar giù acqua dal cielo per fare un dispetto a quelle grandi e farle andare lontano a recuperare nuova acqua.
Un altro studio dimostrò che anche le grandi, quando gli uomini si dimenticavano di alzare la testa per guardarle correre nel cielo, si aprivano all’improvviso facendo caracollare sulla terra una quantità infinita di acqua che impediva a tutti gli esseri viventi di fare una vita normale.
Allora gli uomini decisero di costruire lunghissime scale di nuvole che arrivavano fino in alto nel cielo per riuscire a chiuderle quando erano stufi di non poter andare al mare perché continuava a piovere.
Ma quando non smette di piovere per giorni e giorni è perché si aprono pure le scale di nuvole costruite dagli uomini e allora c’è una sola soluzione: avere la pazienza di aspettare. Infatti prima o poi si svuotano di tutta quell’acqua e così anche senza l’aiuto delle scale e anche senza chiudere le nuvole, al mare, alla fine, ci si può andare lo stesso.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it