Mondo
Maputo, la città che grazie ad Avsi è protagonista dello sviluppo comunitario
Il progetto Regeneração, realizzato dalla ong in partenrship con la ong Cesal, Khandlelo e 33 piccole organizzazioni locali, grazie al finanziamento dell’Unione Europea, ha toccato il distretto municipale Nhamankulo della capitale del Mozambico che conta 11 quartieri e 150mila abitanti. Il racconto in fotografie è di Aldo Gianfrate mentre il video è del vincitore del World Press Photo 2018, Francesco Pistilli

Si chiama Regeneração ed è il progetto realizzato in alcuni barrios del distretto di Nhamankulo, a Maputo, capitale del Mozambico, da AVSI e la ong Cesal e Khandlelo insieme a 33 piccole organizzazioni locali, grazie al finanziamento dell’Unione Europea.
Il territorio periferico della città, che conta 11 quartieri e 150mila persone, è caratterizzato da una enorme baraccopoli costituita da strutture abitative precarie, in un’area senza servizi e sempre più sovraffollata a causa del continuo esodo dalle zone rurali e dal centro della città, dove il costo della vita è ormai insostenibile per molti cittadini.
È qui che Avsi ha immaginato di creare uno sviluppo comunitario: riqualificare un quartiere a partire dall’impegno dei suoi stessi abitanti per “rigenerare” la zona. Il progetto include attività volte a promuovere lo sviluppo socio-economico attraverso lo sport, il teatro e la danza, oltre a un programma di riqualificazione turistica di un quartiere storico ma degradato e poverissimo. Obiettivo ultimo abbattere le barriere tra centro e periferia.


















A documentare i risultati le immagini dell'architetto Aldo Gianfrate e il filmato del videomaker Francesco Pistilli, vincitore del World Press Photo 2018.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.