Non profit
MARCIA PER LA PACE. Gianluca Pessotto testimonial
Su you tube un'intervista dell'ex calciatore sulla pace e sulla non violenza
di Redazione
« Il 2 ottobre 2009 partirà la Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza. Non posso che augurare il meglio. Che sia una marcia fatta da tante persone, ma anche chi non abbia la possibilità di parteciparvi, che dia il suo contributo in qualunque maniera, attivamente, con pensieri, parole e movimento, perché questo deve essere un Movimento che smuova veramente la coscienza di ognuno di noi. Per questo auguro tutto il bene del mondo a questa Marcia Mondiale»
«Nonviolenza significa semplicemente avere rispetto degli altri, di chi ti sta vicino, non solo con gesti, parole e atti, basterebbe un po’ d’amore in più, è molto semplice ma molto forte.»
Vedi intervista:
<http://it.youtube.com/watch?v=wzVRqAjAxPU&eurl=>
Gianluca Pessotto, è attualmente è team manager della Juventus, ex calciatore della nazionale e dirigente sportivo. Con la maglia della Nazionale italiana è sceso in campo 22 volte, ha partecipato ai Mondiali del 1998 e agli Europei del 2000.
MARCIA MONDIALE PER LA PACE E LA NON VIOLENZA
A Novembre del 2009 la marcia Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza percorrerà l’Italia. Chiedendo la scomparsa delle armi nucleari, la riduzione progressiva e proporzionale degli armamenti, l’impegno del governo alla pace nel paese e ad adoperarsi per la soluzione nonviolenta dei conflitti in corso nel mondo.
La tappa italiana è a circa la metà del percorso della MM che inizierà in Nuova Zelanda il 2 Ottobre del 2009, anniversario della nascita di Gandhi. Dopo aver attraversato l’Asia, parte dell’Europa ed essersi unita a Ginevra all’affluente proveniente dal Medio Oriente e dai Balcani giungerà a Milano proseguirà per Firenze e Roma e si riunirà ad Attigliano insieme ad altri affluenti minori dal nord-est e le isole. In concomitanza con il suo passaggio nelle città si realizzeranno festival, incontri, concerti, manifestazioni, forum, ecc..
Dall’Italia si dirigerà in Spagna, Africa, Sudamerica per concludersi il 2 gennaio 2010 a Punta de Vacas sulla Cordigliera delle Ande al confine tra l’Argentina e il Cile.
Coprirà una distanza di 100.000 km via terra, con tratti per mare e per cielo. Una equipe di base permanente di 100 persone di diverse nazionalità farà il percorso completo.
La proposta degli organizzatori è che la Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza diventi la più grande marcia mondiale di cui l’umanità abbia avuto notizia. Questa iniziativa promossa dall’Associazione Mondo senza Guerre ha preso corpo con l’adesione di centinaia di organizzazioni nel mondo e di personalità nel mondo dell’arte, dello sport e delle scienze, tra gli altri il Premio Nobel per la Letteratura José Saramago, il Premio Nobel per la Pace Desmond Tutu, l’intellettuale Noam Chomsky, il drammaturgo Ariel Dorfmann, la cantante Ana Belén e lo scrittore Eduardo Galeano.
In Italia: le attrici Lella Costa, Claudia Gerini e Ottavia Piccolo, il regista Claudio Fragasso, l’allenatore della Juventus Gianluca Pessotto, il cantautore David Riondino e Padre Alex Zanotelli.
Comitato promotore in Italia: Mondo Senza Guerre, Women International Leage for Peace and Freedom, UnAltroMondo Onlus, Un ponte per… Movimento Nonviolento, La mia spesa per la Pace, La Comunità per lo sviluppo umano, Europe For Peace, Conacreis, Centro delle Culture, Associazione Comboniana Servizio Emigranti e Profughi (A.C.S.E.)
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.