Durante una recente visita ai Musei Capitolini di Roma ho potuto ammirare la nuova fantastica collocazione del Marco Aurelio. Un vero spettacolo dal punto di vista espositivo, che inorgoglisce, perché in nessun altro Paese al mondo si possono ammirare sale così. Quella collocazione studiata da Carlo Ajmonino nel 2006 è esemplare per rispetto delle opere e per attenzione all’occhio del visitatore contemporaneo. Peccato che se si chiede qualche informazione ai custodi, ci si sente dare risposte confuse e anche un po’ scocciate. All’Esedra del Marco Aurelio si è pensato a tutto, meno che ad investire sul capitale umano di chi in quel luogo ci passa, per lavoro, buona parte della giornata.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.