Mondo
Mare chiuso, così l’Italia ci ha respinto
Domani anteprima del nuovo film di Andrea Segre sui respingimenti italiani verso la Libia
Esce domani, con un’anteprima a Roma (Cinema Farnese, piazza Campo de’ Fiori 56, Roma, doppia proiezione, alle 20.30 e alle 22.30), Mare chiuso. È il nuovo film di Andrea Segre, che insieme a Stefano Liberti racconta i respingimenti verso la Libia effettuati nel 2009 dall’Italia, per cui l’Italia recentemente è stata condannata dalla Corte europea per i diritti umani. Il documentario è stato realizzato con il sostegno di OPEN SOCIETY FOUNDATIONS.
Così gli autori presentano il film sul blog dedicato al progetto: «Tra maggio 2009 e settembre 2010 oltre duemila migranti africani vennero intercettati nelle acque del Mediterraneo e respinti in Libia dalla marina e dalla polizia italiana; in seguito agli accordi tra Gheddafi e Berlusconi, infatti, le barche dei migranti venivano sistematicamente ricondotte in territorio libico, dove non esisteva alcun diritto di protezione e la polizia esercitava indisturbata varie forme di abusi e di violenze.
Non si è mai potuto sapere ciò che realmente succedeva ai migranti durante i respingimenti, perché nessun giornalista era ammesso sulle navi e perché tutti i testimoni furono poi destinati alla detenzione in Libia. Nel marzo 2011 con lo scoppio della guerra in Libia, tutto è cambiato. Migliaia di migranti africani sono scappati e tra questi anche rifugiati etiopi, eritrei e somali che erano stati precedentemente vittime dei respingimenti italiani e che si sono rifugiati nel campo UNHCR di Shousha in Tunisia, dove li abbiamo incontrati. Nel documentario sono loro, infatti, a raccontare in prima persona cosa vuol dire essere respinti; sono racconti di grande dolore e dignità, ricostruiti con precisione e consapevolezza. Sono quelle testimonianze dirette che ancora mancavano e che mettono in luce le violenze e le violazioni commesse dall’Italia ai danni di persone indifese, innocenti e in cerca di protezione».
Per vedere il trailer del film, clicca qui.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.