Famiglia
Media: assegnato il premio Souhir
La terza edizione del Premio giornalistico Mostafa Souhir per la multiculturalità nei media istuito dal Cospe va a "Noticiero" di Telegenova e Telecittà di Genova
di Redazione
Ventidue format tv e trentuno video hanno partecipato alla terza edizione del ?Premio Mostafà Souhir per la multiculturalità nei media? con un panorama di produzioni che rispecchia in pieno la ricchezza e la varietà che caratterizzano il settore dei media multiculturali in Italia.
E? stata un successo, in termini di partecipazione, di pubblico e per la qualità dei contenuti la cerimonia di premiazione del Premio giornalistico, dedicato alla memoria di un giornalista e attivista origine marocchina scomparso prematuramente, che si è tenuta nella mattinata di sabato 25 novembre in palazzo Medici Riccardi di Firenze. Il premio, promosso da Cospe (Cooperazione per lo sviluppo dei paesi emergenti) da Controradio di Firenze, dal Comune di Firenze, giunto alla terza edizione, era dedicato quest?anno ai formati televisivi e ai reportage video.
La cerimonia di premiazione, preceduta da un talk show dal titolo ?Media multiculturali, media mainstream: una collaborazione possibile?, è stata, come per le precedenti occasioni, anche l?occasione per far incontrare tante delle realtà editoriali multiculturali della radio, della TV, della carta stampata e del web, attive su tutto il territorio nazionale.
?Il successo di questa manifestazione, unica nel suo genere in Italia- dichiara Fabio Laurenzi, presidente del Cospe- dimostra non solo la vitalità del settore ma anche che la strada intrapresa dal Cospe nel lavorare sulla multiculturalità risponde a una domanda e una esigenza concreta. Si tratta di una scommessa sul futuro: i tanti operatori dei media oggi presenti alla cerimonia stanno già lavorando per costruire la società italiana di domani?.
Per quanto riguarda la premiazione, la giuria presieduta da Jean Leonard Touadi (giornalista e assessore alle politiche giovanili del Comune di Roma), e composta da Enzo Cucco (Segretariato sociale Rai), Giovanni Anversa (Racconti di vita, RAI 3), Elisa Manna (Censis), Marina Cosi (FNSI), Nacera Benali (stampa estera), Raffaele Palumbo (Controradio, Firenze) ha attribuito i seguenti premi:
Il premio al miglior formati televisivo, del valore di 5.000 euro, è stato attribuito a ?Noticiero?, un format tv in onda su Telegenova e Telecittà di Genova: ? un progetto indipendente e durevole nel tempo che non teme l?approfondimento e l?impegno; un?informazione che esprime l?identità delle comunità immigrate come elemento di ricchezza della nostra società?.
Sono state anche attribuite diverse menzioni speciali a : Colors, un ciclo di trasmissioni in onda su Rai – Friuli Venezia Giulia: ?per l?attualità del linguaggio, l?esempio di riuscita collaborazione nel territorio fra enti locali, media e nuovi cittadini? e Black Emotion (in onda su RTV International di Brescia e su un canale satellitare): un format coinvolgente e interattivo che mescola linguaggi visivi e radiofonici?.
Il premio come miglior video è invece andato a ?G2? realizzato da Maria Rosa Jijon insieme alla rete dei ragazzi ?G2: generazioni seconde? per: ?l?originalità dello spunto, la spontaneità e la freschezza e per essere espressione riuscita del protagonismo nel mondo della comunicazione da parte delle giovani generazioni di immigrati?.
Menzione speciale per il video ?La neve? realizzato dall?associazione ?Le giraffe? di Parma per la ?grande efficacia dei linguaggi utilizzati nel dar voce alla denuncia e per la forza espressiva?.
Il premio alla carriera è andato a Geneviève Makaping. Giornalista, scrittrice, docente di origine camerunese, Genevieve Makaping, è direttrice del quotidiano ?La Provincia cosentina?. Attualmente docente di “Antropologia culturale” presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università della Calabria.
Nel corso della tavola rotonda, che ha preceduto la premiazione, si è discusso della possibile collaborazione tra media mainstream e media multiculturali. E? Viorica Nechifor (La Stampa) a trarre le conclusioni dell?incontro che ha visto tra i partecipanti, oltre ai giurati, Carlo Sorrentino, (Università di Firenze) e Pino Rea (FNSI): ?La collaborazione non solo è possibile ma è già in atto. I tempi sono maturi perché avvenga una vera e propria fusione tra le due realtà che non sono così distanti come si teme. Certo cambiare il sistema richiede tempo ma la contaminazione si vede e comincia dalle tante piccole realtà che già operano in tutta Italia.?
?E proprio il Premio Souhir ? ha detto il giornalista Rai, curatore di ?Racconti di Vita?, Giovanni Anversa, in collegamento da Torino- ha contribuito, nel corso delle sue tre edizioni, a questo scambio e arricchimento reciproco tra i giornalisti che lavorano nei media multiculturali e quelli a larga diffusione?.
Il premio Mostafà Souhir, si avvale del contributo della Commissione europea progetto Mediam?Rad ? Media, Diversità, Pluralismo, ed è patrocinato, tra gli altri, da Rai – Segretariato sociale, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Ordine dei giornalisti.
Per info, vai su www.premiomostafasouhir.it e sul sito del Cospe
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.