Cultura
Meeting: Andreotti, cattolici devono ricominciare da capo
''Dobbiamo ricominciare da capo'', perche' ''non si vive solo di rendita, nemmeno come cristiani''. Così Giulio Andreotti a Rimini
di Redazione
”Dobbiamo ricominciare da capo”, perche’ ”non si vive solo di rendita, nemmeno come cristiani”. Giulio Andreotti avrebbe potuto blandire il popolo di Cl, numerosissimo, venuto ad ascoltarlo a Rimini. Avrebbe potuto divertire la platea con le sue battute, che pure non sono mancate. E invece il senatore a vita, accolto con il tradizionale entusiasmo al meeting di Cl tra incitamenti e applausi, ha quasi ‘sferzato’ la platea. Non solo si e’ ‘messo di traverso’ rispetto alle indicazioni della Cei sulla fecondazione, proponendo un cambiamento della legge per evitare il referendum, ma ha anche richiamato all’impegno tutti i cattolici. Il problema, e’ che ”c’e’ una accentuazione di laicismo, qualcosa che cerca di colpire le nostre radici e insinuare la convinzione che tutto quello che e’ moderno e’ in contrasto con le nostre idee”, ha subito spiegato Andreotti. E questo in tutti i campi, a cominciare dalla politica. Ma la risposta e’ la riscoperta del ”fascino del mistero cristiano”, perche’ solo ”la religione ci evita di cadere nel baratro”.
Per fortuna c’e’ il Meeting, la cui nascita e’ ”una data fondamentale per i cattolici in Italia”. Andreotti, come ama fare, e’ andato indietro con la memoria: ”Era un momento terribile della mia vita, Moro era stato rapito e la situazione delle finanze era drammatica”. E il meeting, nato in quel clima ”di disorientamento” cosa ha fatto? ”Ha avuto fiducia nel dialogo”. Un insegnamento che Andreotti suggerisce di tenere ben presente: ”L’uomo e’ fatto per dialogare -dice il senatore a vita- e oggi non sono molti quelli disposti ad ascoltare”. Dialogo, quindi. Ma anche, per rinvendire la vecchia tradizione democristiana, ”compromesso”. In ogni campo: ”Il compromesso sui principi non e’ lecito, per il resto tutta la nostra vita e’ un compromesso”. Quindi nel campo della giustizia, nelle riforme perche’ bisogna tenere presente che la Costituzione ”e’ forte perche’ e’ nata dalla volonta’ nella Costituente di trovare sempre il compromesso”. Per gli immigrati e il rapporto con l’Islam, perche’ ”il cristianesimo e’ nato come una grande organizzazione di poveri” e perche’ ”dobbiamo evitare che l’odio domini”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.