Cultura
Meeting, Handcar un nuovo sport per tutti
Presentata una nuova disciplina sportiva con equipaggi senza barriere
Da Rimini
Binari, un carrello e almeno due persone. Sono questi gli elementi necessari a un nuovo sport presentato oggi al Meeting di Rimini. Si tratta dell’Handcar, la cui federazione è riconosciuta dal Csi (Centro sportivo italiano).
Per descrivere l’handcar basta pensare ai primi film in bianco e nero nei quali lungo i binari si trovavano questi carri mossi da uomini con una leva oscillante.
Edio Costantini, presidente nazionale del Csi, intervenendo alla presentazione si è detto favorevole alla nascita di questo nuovo sport anche in Italia come attività che aiuta a far riscoprire il valore dell’aggregazione.
Il presidente nazionale della Federazione Italiana Sport Handcar, Luca Stornelli, ha annunciato la volontà di creare un campionato (a livello provinciale, regionale e nazionale. Le gare potranno essere svolte su distanze brevi, comprese tra i 50 e i 300 metri.
Per padre Paolo Giulietti, responsabile nazionale della pastorale giovanile delal Cei, dopo aver ricordato come lo sport possa essere occasione di incontro e in questo caso anche intergenerazionale, e di crescita si è augurato che l’handcar possa aiutare anche a riscoprire zone dimenticate della provincia italiana. Organizzando competizioni su tratte ferroviarie ora inutilizzate.
L’handcar, inoltre, è una disciplina che può essere svolta non solo con equipaggi open (ovvero con nessun vincolo), ma anche misti, family(ovvero con i componenti la squadra membri della stessa famiglia) e diversamente abili.
L’handcar, inoltre, è stata inserita tra le discipline sportive che saranno proposte all’interno del tour “Con lo sport, Oratorio in piazza”, organizzato dal Csi con il patrocinio del Forum Oratori Italiani e sostenuto dalla Cei.
La struttura itinerante prenderà il via nel prossimo ottobre.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.