Non profit
Melandri: 660 milioni per i prestiti d’onore
Lo ha annunciato il ministro delle Politiche Giovanili. Mercoledì la firma della convenzione con l'Abi
di Redazione
“L’idea è quella di garantire agli studenti universitari un prestito bancario, presto saranno dunque
disponibili 660 milioni per finanziare il costo di un master, le spese per l’Erasmus, l’acquisto di un computer o il pagamento del deposito per un contratto d’affitto”. Lo afferma il ministro per le Politiche Giovanili e le attività sportive Giovanna Melandri spiegando gli obiettivi della convenzione che firmerà mercoledì prossimo con l’Abi, finalizzata all’erogazione di prestiti d’onore agli studenti universitari.
“I bamboccioni, che poi tali non sono -sottolinea il ministro- potranno ricevere in prestito fino a 6 mila euro, garantiti per metà dal governo e per il resto, di fatto, dallo stesso sistema bancario”. A poter accedere ai prestitid’onore saranno, spiega Melandri, “gli studenti tra i 18 e i 35 anni cittadini italiani, universitari o post-master. Purchè abbiano certi requisiti di merito”.
“Il tetto più alto è quello di 6 mila euro, tremila euro verranno invece garantiti a chi intende pagarci il deposito per un
contratto d’affitto. Duemila a chi indicherà come destinazione finale il pagamento di tasse universitarie. E mille a coloro che li destineranno all’acquisto di un computer o ai costi della sua connessione. Se la richiesta media si collocasse esattamente al centro della forchetta -aggiunge Melandri- cioè a 3 mila euro, si potrebbero dunque soddisfare 220 mila richieste”.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.