Volontariato

Messa al bando delle cluster bomb, i grandi del mondo tirano il freno

La conferenza di Dublino a rischio fallimento

di Redazione

Dalla conferenza internazionale sulle Cluster Munitions iniziata ieri a Dublino, con l’obiettivo di raggiungere un accordo sulla messa al bando delle bombe a grappolo, arrivano segnali tutt’altro che rassicuranti.
L’accordo sull’intesa che imponga ?il divieto di uso, produzione, trasferimento e stoccaggio degli ordigni a grappolo?, stabilito lo scorso anno al processo di Oslo (sostenuto, tra l’altro, da 50 ong e 46 Paesi, tra cui l’Italia) e del quale la Conferenza di Dublino dovrebbe essere l’ultima e fondamentale tappa, incontra evidenti elementi di inciampo. Come riferisce oggi il quotidiano La Stampa. Il più evidente: l’assenza di produttori cruciali come Stati Uniti, Cina, Russia e la mancanza di una posizione unica da parte dell’Unione Europea. La Gran Bretagna rema al ribasso, puntando ad esonerare dalla messa al bando le bombe M85 e M73 (le cosiddette bombe intelligenti); nella stessa direzione l’unica possibilità di apertura proveniente dalla Casa Bianca.
Ostacoli che rischiano di far cadere nel vuoto gli importanti appelli del segretario generale dell’Onu Ban Ki-Moon e di Benedetto XVI. Ostacoli che inevitabilmente ?significherebbero nuove vittime innocenti?, come afferma Grethe Ostern, capo della ong Cluster Munition Coalition.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.