ProdurreBene

Milano, hanno tutti torto (semicitazione)

Una nuova edizione della newsletter dedicata alla sostenibilità non poteva che partire dall'"affaire Milano" che abbraccia l'urbanistica cittadina, ma soprattutto la sua rigenerazione possibile. Lo abbiamo fatto mettendo in fila alcuni punti verso i quali molti appaiono scarsamente interessati: le omissioni della politica, lo strabismo del dibattito tardivo, le amnesie a proposito di quel che la grande capitale era, il talibanesimo di certe critiche e molto altro

di Giampaolo Cerri

ProdurreBene è la newsletter settimanale dell’autore di questo articolo, dedicata alle abbonate e agli abbonati di VITA, sui temi degli Esg, della responsabilità sociale di impresa, dell’impatto, della la filantropia e, più in generale, delle molte buone ragioni per un’economia più giusta.

ProdurreBene, CostruireBene, FarPoliticaBene, FarGiustiziaBene: la fresca vicenda di Milano in questa estate torrida, con la sua inchiesta sulle alte guglie del sua skyline, sull’urbanistica “negoziata”, sulla città “esclusiva”, proprio nel senso contrario di “inclusiva”, potrebbe generare tanti cloni di questa newsletter che, com’è noto a voi lettori, gentili abbonate e abbonati di VITA, vorrebbe parlare di Esg, impatto, filantropia, responsabilità di impresa e, più in generale, delle molti ragioni per un’economia più giusta.

VITA ha ridetto la sua già l’indomani della notizia: bene ha fatto il direttore, Stefano Arduini, a diffondere in chiaro alcuni pezzi di un bellissimo numero che realizzammo quasi un anno fa, sulla Milano double face, ossia sulla scintillante metropoli continentale, divenuta però una catapulta verso l’esterno del proprio perimetro di quelle fasce meno abbienti rispetto ai redditi da 120mila euro in su.

Il numero però nel suo complesso è attualissimo e lo trovate qui.

Contenuto riservato agli utenti abbonati

Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive

Hai già un abbonamento attivo? Accedi