Famiglia

Minori, l’appello dell’associazione Aurora

Rappresentante italiana della federazione europea contro la scomparsa e gli abusi sui bambini punta a creare un centro nazionale per la ricerca dei bimbi scomparsi

di Redazione

Serena Frascaroli, presidente dell’associazione Aurora in queste settimana ha lanciato diversi appelli, in relazione a quanto comunicato negli ultimi giorni dai mass-media, sottolineando che “il massimo organismo competente in Europa in materia di scomparsa e abuso minorile è la ?European Federation for Missing and Sexually Exploited Children. La stessa federazione ha individuato presso ciascun Stato membro un?associazione capofila accreditata secondo gli standard della Federazione. In Italia questa è Associazione Aurora di Bologna, costituita il 30 marzo 2001, essa stessa fondatrice della Federazione Europea”.
La presidente Fascaroli ricorda che: “Il progetto dell?Associazione Aurora è quello di realizzare a Bologna il Centro nazionale per la ricerca dei bambini scomparsi e sessualmente abusati. In questi anni, nonostante il forte impegno locale, nazionale e internazionale, non si sono create le condizioni a livello istituzionale, per rendere compiutamente operativo il Centro Nazionale. L? Associazione Aurora negli ultimi mesi e con il sostegno della Federazione Europea, ha attivato una rete di collaborazioni con aziende e privati particolarmente sensibili e motivati per riuscire in tempi brevissimi ad aprire il centro a Bologna”.
Nonostanet questo la presidente dell’associazione ribadisce comunque, “l?assoluta necessità di un concreto impegno Istituzionale e politico. Vogliamo ricordare che nel 2003 è stato condotto uno studio a livello europeo sulle nuove tipologie di scomparsa e abuso sessuale sui minori e a tutt?oggi” conclude “non si è riscontrato in Italia alcun interesse per questa importantissima ricerca”.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.