Non profit
MISERICORDIE. Ha preso il via il Meeting regionale in Toscana
Incontri, dibattiti, esercitazioni, riflessioni, ma anche musica, un tentativo da Guinness dei primati e una serata contro l’alcol per le vie di Bibbiena
di Redazione
Ha preso il via questo pomeriggio a Bibbiena (AR) il Meeting regionale delle Misericordie toscane. La cerimonia di apertura ha avuto luogo in piazza Tarlati, con il saluto agli intervenuti da parte del presidente della Misericordia di Bibbiena, Massimo Ceccherini e del sindaco di Bibbiena, Daniele Bernardini.
Hanno poi preso la parola il presidente nazionale delle Misericordie d’Italia, Gabriele Brunini e il vice-presidente della Conferenza regionale delle Misericordie, Alberto Corsinovi. Il correttore della Misericordia di Bibbiena, don Raffaele Minniti, ha infine rivolto un saluto e uno spunto di riflessione ai confratelli presenti.
In piazza Tarlati si è poi svolto il concerto di apertura del Meeting, affidato alla banda musicale ‘Quinta tra le note’.
Dopo cena in programma una veglia di preghiera al Santuario della Verna, che sarà preceduta, alle 21,15, da una processione con i mezzi di soccorso verso il Santuario della Verna, con il tentativo di iscrizione al Guinness dei Primati come “colonna mobile di mezzi di soccorso più lunga del mondo”.
Domani i lavori entreranno nel vivo al mattino con l’incontro con gli assessori regionali Enrico Rossi (salute) e Gianni Salvadori (welfare) (ore 10,30, piazza Tarlati), in cui si parlerà della nuova legge regionale sul trasporto sanitario a cui la Regione sta lavorando e che dovrebbe portare per il volontariato ad un riassetto dei servizi sanitari e socio-assistenziali.
Questo in dettaglio il programma dei prossimi giorni
Sabato 27
ore 9 Partenza percorsi escursionistici, piscina, Mercatale dei Prodotti Tipici (per familiari ed accompagnatori)
ore 9,15 Piazza Tarlati – Incontro “La Protezione Civile Toscana ed il Comitato Operativo Regionale del Volontariato: prime riflessioni dopo il terremoto dell’Abruzzo” con lapartecipazione dei rappresentanti della Regione Toscana e del Comitato Operativo e la resenza della delegazione di Castelnuovo di San Pio alle Camere (AQ)
ore 9,45 Aula Giovanni Paolo II – Formatori delle Misericordie Toscane e Fratres a confronto
ore 10,30 Piazza Tarlati – Incontro-dibattito con la Regione sui temi della sanità, del sociale e della donazione del sangue con la partecipazione degli assessori regionali Enrico Rossi e Gianni Salvadori
ore 13 Pranzo presso la mensa del meeting
ore 14 Parco Foreste Casentinesi – Prove pratiche di cartografia, orientamento ed utilizzo del GPS
ore 15 Ortignano – Raggiolo / Bibbiena Stazione – Simulazione di soccorso in collaborazione con la C.O. 118 di Arezzo. E’ stato invitato il nucleo elicotteri dei VVFF di Arezzo.
ore 15 Teatro Dovizi –Incontro-dibattito con i Presidenti, Governatori e Provveditori delle Misericordie della nostra regione, sul tema:”Misericordie e federalismo:una nuova stagione delle misericordie in Toscana verso il decentramento e la soggettività”.
ore 16 Piazza Tarlati – Riflessioni sul Piano Operativo Regionale AIB con i funzionari regionali
ore 17,30 Cappellina di San Sebastiano – Santa Messa
ore 18,30 Aula Giovanni Paolo II – Convegno per il Consiglio Nazionale
ore 20 Cena presso la mensa del meeting
ore 21 Piazza Tarlati e centro storico – Notte “gialloeciano” per le vie del centro sul tema “Divertimento SI Alcool NO”(evento in collaborazione con gli esercizi commerciali ed esibizione contemporanea di gruppi musicali)
Domenica 28
ore 8,30 Bibbiena Stazione – Prove pratiche di guida in fuoristrada con istruttori Pinetina – Prove di materiali per attività AIB
ore 9,30 Piazza Tarlati – Incontro Coordinamenti zonali e Gruppi Fratres, esperienze a confronto
ore 11 Propositura di S. Ippolito – Santa Messa
ore 12,15 Piazza Tarlati – Chiusura del Meeting con passaggio di consegne alla Misericordia di Livorno che ospiterà il Meeting 2010
ore 13 Pranzo presso la mensa del meeting
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.