Cultura
Molise: proseguono interventi per le scuole sicure
Ad oggi impiegati 80milioni di euro
di Redazione
Partita all’indomani della tragedia di San Giuliano di Puglia, quando nel crollo della scuola Jovine del paese morirono, a causa del terremoto del 2002, 27 bimbi e un insegnate, l’adeguamento delle scuole di tutta la regione, sia nei centri terremotati che non, ad oggi ha consentito di impiegare 80 milioni di euro.
La cifra totale, il cui ammontare e’ confermato dal presidente della Regione Molise e commissario per la fase del post-sisma, Michele Iorio (Fi), scaturisce dall’insieme dei fondi per la ricostruzione post-terremoto, dalle risorse delle delibere del Cipe n.3 e n. 20 e dagli stanziamenti della legge 80 per l’adeguamento infrastrutturale delle scuole.
Nello specifico 42 milioni sono stati impiegati in 219 interventi nelle scuole danneggiate dal terremoto, mentre la somma restante e’ stata impiegata per interventi infrastrutturali in varie scuole di ogni ordine e grado della regione.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.