Politica

Monti «presto riforma assistenziale, ma valutandone gli effetti»

Per il Forum del Terzo Settore positiva l'attenzione del premier al tema delicato della riforma fiscale e assistenziale

di Redazione

Il Forum del Terzo Settore condivide pienamente le tre parole d’ordine sulle quali il Governo Monti intende fondare la sua azione: «Rigore, crescita ed equità». Parole che manifestano un importante passo verso un cambiamento di rotta culturale di questo Governo in direzione della inclusione e della coesione sociale del Paese.

Il Forum sottolinea l’attenzione posta sul tema della riforma fiscale e assistenziale. Monti ha infatti dichiarato: «Dovremmo pervenire al più presto ad una definizione di tale riforma e ad una valutazione prudenziale dei suoi effetti. Dovranno inoltre essere identificati gli interventi volti a colmare l’eventuale divario rispetto a quelli indicati nella manovra di bilancio.»  

“Un grande risultato per il terzo settore  – dichiara il Portavoce del Forum Andrea Olivero – a dimostrazione del fatto che il nuovo Governo ha accolto le nostre preoccupazioni. Un segnale importante che tuttavia non farà diminuire l’impegno e le responsabilità del Forum ad intervenire a sostegno di politiche di welfare eque e giuste e in difesa dei cittadini, in particolare di quelli più deboli.”

 “Ci riconosciamo – prosegue il Portavoce – nell’ulteriore rilevante segnale lanciato da questo Governo, l’attenzione alle donne e ai giovani. «Due risorse sprecate» per la crescita del nostro Paese, sulle quali bisogna investire, valorizzandone le capacità e assicurandone la piena inclusione.
Infine il Forum esprime il suo apprezzamento per la volontà di riconciliare -«i cittadini e le istituzioni, i cittadini alla politica.» “Una posizione di apertura e dialogo – continua Olivero –  che porta ad una sintesi e non ad una spaccatura del Paese”.

“Davanti all’impegno del Governo ad ascoltare i cittadini ribadiamo infine – conclude Olivero –  la nostra piena disponibilità a percorsi di responsabilità e partecipazione condivisa.”

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.