Mondo
Msf denuncia gli scarsi aiuti ai rifugiani dal Mali
Gli scontri tra i ribelli tuareg e l'esercito maliano hanno costretto alla fuga oltre 268mila persone
di Redazione
Medici senza Frontiere denuncia l’insufficienza degli aiuti ai rifugiati maliani che si sono diretti in Burkina Faso. Da metà gennaio – fa sapere l’organizzazione umanitaria con una nota – oltre 46mila maliani si sono rifugiati in Burkina Faso. Di questi, 35mila si trovano nella provincia di Oudalan, nel nord del Paese. In queste zone desertiche, dove gli aiuti sono limitati, le équipe di Msf forniscono assistenza medica d’emergenza nei campi rifugiati, dove i bisogni superano le risorse.
Il Burkina Faso è infatti, dopo la Mauritania, il paese con il più alto numero di rifugiati maliani. Gli scontri tra i ribelli tuareg e l’esercito maliano nel Nord del Mali hanno costretto alla fuga oltre 268mila persone, scappate o verso le zone più interne del Mali o nei paesi confinanti. Ma in Burkina Faso, fornire assistenza medica è estremamente difficile e i rifugiati continuano ad arrivare di giorno in giorno.
I rifugiati si sono stabiliti in quattro campi a nord del distretto di Deou, nella provincia di Oudalan e hanno vissuto in condizioni estremamente precarie in rifugi improvvisati. Hanno solo poche once di cibo e devono attendere all’infinito sotto un sole brutale per avere qualche litro d’acqua.
Ma l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Acnur) ha pianificato di raggruppare i rifugiati in un nuovo sito inadeguato e dove non ci sono né ombra né acqua. Circa tre mesi dopo l’inizio degli scontri e nonostante il massiccio afflusso di persone, gli aiuti alimentari sono ancora scarsi. «Il Programma Alimentare Mondiale è stato lento nel rispondere ai bisogni e l’aiuto che sta fornendo non è né sufficiente né adeguato alle abitudini alimentari dei rifugiati», dichiara Jean Hereu, Capomissione di Msf in Burkina Faso.
Dopo aver effettuato distribuzioni di cibo e acqua a Mentao, nella provincia di Soum, il primo campo a essere stato allestito a inizio febbraio, Msf ha cominciato a operare nella provincia di Oudalan a inizio marzo. Le équipe di Msf forniscono supporto al centro sanitario Gandafaou e hanno avviato cliniche mobili nel campo di Ferrerio. A oggi Msf ha effettuato più di 1.600 visite mediche in quattro settimane, curando infezioni respiratorie, dermatosi e infezioni intestinali, patologie caratteristiche di contesti in cui non sussistono adeguate condizioni igieniche e di accesso all’acqua.
Msf fornisce assistenza medica gratuita ai rifugiati e alla popolazione locale, con la siccità che pesa sull’intera regione. «Ciò sta mettendo a dura prova l’ospitalità del Burkina Faso», afferma Hereu. «L’area dove i rifugiati si sono accampati è stata colpita pesantemente dalla siccità che ha conseguenze sulla raccolta di cereali e, di conseguenza, sulla sicurezza alimentare delle famiglie».
Msf annuncia l’attivazione di progetti di assistenza medica anche nei campi di Dibissi e Ngatourou-nienie.
Msf inoltre fornisce assistenza medica ai rifugiati maliani in Mauritania e Niger. L’organizzazione è presente nel nord del Mali (Timbuktu, Gao, Kidal e Mopti), dove le équipe forniscono assistenza medica di base alle persone fuggite dai combattimenti.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.