Welfare

Msf denuncia: troppe donne e bambini feriti nei combattimenti

L'ospedale di Medici senza frontiere di Mogadiscio ha ricoverato 89 persone ferite da armi da fuoco, quasi tutte donne e bambini

di Redazione

Intensi scontri stanno nuovamente colpendo Mogadiscio. Nell’ospedale di Medici Senza Frontiere (Msf) nel quartiere di Daynile, a Mogadiscio, fra il 29 gennaio e il 2 febbraio, le equipe di Msf hanno ricoverato 89 persone che presentavano ferite provocate da colpi d’arma da fuoco. Ben 66 di loro sono donne e bambini.
«Il numero delle donne e dei bambini feriti che abbiamo curato in così poco tempo non può essere considerato un danno collaterale», dice Axelle de la Motte St. Pierre, capo missione di Msf. «La situazione a Magadiscio è terribilmente complessa e tutte le parti in causa sono responsabili di un gran numero di feriti e morti. Il bombardamento indiscriminato sulle aree densamente popolate è totalmente inaccettabile».

Nel 2009, circa la metà dei 1.137 pazienti curati da Msf all’ospedale di Daynile con ferite dovute a colpi d’arma da fuoco, era costituita da donne e da bambini sotto i 14 anni. Msf chiede a tutte la parti coinvolte, incluso il Governo Federale di Transizione (TFG) della Somalia, la Missione di Peacekeeping dell’Unione Africana (Amison) e i gruppi di opposizione,  di intraprendere tutte le misure possibili per minimizzare i rischi sulla popolazione civile attraverso una reale applicazione dei “principi di distinzione e di proporzionalità” volti a garantire la protezione dei civili ed evitare attacchi indiscriminati.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.