Mondo
Msf: è emergenza profughi
Nei campi 1000 nuovi arrivi al giorno, ma mancano ripari, cibo e acqua. Diretta video oggi pomeriggio
di Redazione
Il Sud Sudan è in piena emergenza umanitaria. Medici senza frontiere lancia l’allarme: la situazione di decine di migliaia di persone che dal Sudan cercano la salvezza nei campi rifugiati in Sud Sudan peggiora di giorno in giorno. In particolare, negli Stati dell’Upper Nile e di Unity, dove l’assistenza medica non basta e mancano ripari, cibo e acqua per chi arriva già debilitato dopo un lungo cammino: in una sola notte 15mila persone hanno camminato per 25 chilometri in cerca di acqua. L’enorme afflusso di rifugiati è inarrestabile, con 1000 nuovi arrivi al giorno.
Msf ha avviato una massiccia risposta all’emergenza nei campi rifugiati, con oltre 50 operatori internazionali e più di 300 operatori locali. MSF sta effettuando più di 900 visite mediche al giorno, fornendo anche cure mediche urgenti per i malati più gravi tra i nuovi arrivati. L’organizzazione è inoltre impegnata nella prevenzione dei focolai di morbillo, con campagne di vaccinazione per i bambini sotto i 15 anni.??“Vediamo molte cose difficili da accettare. Entrando nel campo, si cominciano a vedere persone sparse, ma poi all’improvviso ti trovi di fronte ad un mare di gente, la maggior parte seduta, al riparo sotto pezzi di plastica. Non ho mai visto niente di simile. Molti sono disidratati . Tutti sembrano malati ed esausti. Diversi sono appena arrivati dopo aver camminato per 30 km o più a piedi. Offrire loro dell’acqua, e vedere quanto velocemente essi bevono e quanto bisogno hanno d’acqua, è qualcosa che ti tocca profondamente“,racconta Chiara Burzio, dal campo rifugiati di Jamam nella contea Maban, Upper Nile State, Sud Sudan.
Per illustrare la situazione Msf ha organizzato, per questo pomeriggio a partire dalle ore 15 una Diretta video con Chiara Burzio, infermiera di MSF appena tornata dai campi rifugiati del Sud Sudan, e Konstantinos Moschochoritis, Direttore generale di MSF Italia.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.