Se ne parlava da tempo, ma finalmente è arrivata l'ora della partenza ufficiale: il prossimo 9 luglio infatti è in programma a Milano la cerimonia di avvio del progetto “Una scuola-laboratorio per adolescenti a rischio”, iniziativa di supporto alla formazione tradizionale che mira ad accompagnare al completamento della scuola dell’obbligo adolescenti con disabilità neurologica o neuropsichiatrica, in condizione di disagio sociale e rischio di emarginazione.
L'iniziativa è della fondazione don Gnocchi, supportata da Fondazione Cariplo e Fondazione Ernst&Young Italia Onlus, impegnata in iniziative per giovani in situazioni di disagio. Avrà sede fisica presso il Centro “Vismara-Don Gnocchi” di Milano e coinvolgerà, dal prossimo autunno fino al mese di giugno 2015, 30 minori segnalati dalle scuole medie di appartenenza, tutte della zona di Rozzano e Gratosoglio, con il supporto del Comune di Milano.
«Si tratta di una nuova forma di scuola pensata per i ragazzi che hanno già abbandonato la scuola tradizionale», spiega Lino Lacagnina, responsabile del Centro. L’abbandono scolastico in tutta Italia è un problema particolarmente difficile da contrastare là dove al disagio sociale si associano patologie neurologiche e neuropsichiatriche, spesso non diagnosticate e riconosciute. Per questo è importante intervenire precocemente, con modelli che si affianchino alla scuola tradizionale e la supportino. Èd è proprio questo il senso del progetto “Una nuova scuola”, di Fondazione Don Gnocchi. La scuola-laboratorio sarà fortemente individualizzata – spiegano ancora dalla fondazione don Gnocchi – e molto lavoro verrà svolto a domicilio. Non solo quindi una risposta all’obbligo della terza media, ma il coinvolgimento dei ragazzi in un percorso di partecipazione.
Interverranno alla cerimonia del 9 luglio Mons. Angelo Mascheroni, vescovo ausiliare emerito della Diocesi di Milano; Marco Granelli, assessore alla Sicurezza, coesione sociale e Volontariato del Comune di Milano; Donato Iacovone, Ceo EY Italia e EY Mediterranean Managing Partner;
Mons. Angelo Bazzari, presidente Fondazione Don Gnocchi Onlus.
Il Centro “Vismara” è una struttura situata nella periferia sud di Milano estesa su una superficie complessiva di 240 mila metri quadrati. Il compendio è di proprietà dell’Opera Diocesana e viene attualmente utilizzato per attività di tipo sportivo e per attività di tipo sociosanitario-assistenziale (Centro Diurno Disabili, Comunità Socio Sanitaria e Riabilitazione ambulatoriale accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale), affidate dal 1° giugno 2013 alla Fondazione Don Gnocchi.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it