Nelle piazze il “cioccolato che fa bene”

Sabato 1 e domenica 2 dicembre, quarta edizione dell'iniziativa natalizia del Centro italiano aiuti all'infanzia. Sarà sostenuto un progetto a favore dei bambini nel Sud dell'Asia

di Redazione

Nel primo weekend di dicembre i volontari di Ciai, centro italiano aiuti all'infanzia saranno in numerose piazze italiane per la quarta edizione dell'iniziativa natalizia “Il cioccolato che fa bene”.
A fronte di una donazione, saranno distribuite più di 5000 tavolette di cioccolato in borsine firmate Smateria, realizzate con zanzariere riciclate da donne cambogiane.

Per esempio a Milano i volontari si troveranno in: Piazza De Angeli 2;  Via Buonarroti (angolo via Marghera) e in piazza S. Eustorgio, mentre in Lombardia le piazze saranno ad Albino, Busto Arsizio, Cantù, Carugate, Leggo, Livigno, Pavia e Rodano. Per conoscere le altre piazze qui

I banchetti dell’associazione nei giorni di sabato 1 e domenica 2 dicembre, saranno riconoscibili anche dall’immagine del testimonial Marco Columbro, da anni a fianco di Ciai per questa iniziativa.
"Il cioccolato che fa bene" quest'anno sostiene un intervento a supporto del ruolo della società civile per garantire benessere, istruzione, diritti a bambini di alcuni paesi nel Sud dell’Asia: Afghanistan, Bangladesh, India, Nepal, Sri Lanka.
La Civil Society Alliance for child rights in South Asia è un progetto ambizioso che, per tutelare e difendere i bambini da abusi, violenze, privazioni e diritti, punta a incidere principalmente sulla società civile: attraverso la formazione di operatori sociali, rappresentanti delle autorità locali e della società civile  – insegnanti, magistrati, giudici. Ciai, insieme a una rete di organizzazioni locali, promuove la tutela dei diritti dei bambini e agisce affinché la promozione dell'infanzia resti uno degli obiettivi principali delle azioni dei governi.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.