Mondo

Nobel a Barack Obama

«Straordinari sforzi per la cooperazione tra i popoli»

di Redazione

Il comitato Nobel di Oslo ha assegnato il premio Nobel per la pace al presidente americano Barack Obama per i “suoi straordinari sforzi per rafforzare la diplomazia internazionale e la cooperazione tra i popoli”.

Quest’anno i candidati al premio erano 205 (un numero record); tra loro anche il primo ministro dello Zimbabwe Morgan Tsvangirai e un dissidente cinese, dati per i favoriti della vigilia. Il vincitore – scelto da una commissione composta da 5 membri – si porta a casa una medaglia d’oro, un diploma e 10 milioni di corone svedesi, pari a circa 1,4 milioni di dollari. «Solo poche persone al mondo hanno saputo catturare l’attenzione del mondo come Obama, dando a tutti gli abitanti del pianeta la speranza di un futuro migliore», ha commentato il Comitato norvegese nell’annunciare il premio. «Il suo concetto di diplomazia si basa sul fatto che i leader mondiali sono tali perché i loro valori e comportamenti sono condivisi dalla maggior parte della popolazione mondiale».

IL DISCORSO DEL CAIRO

Il 4 giugno 2009 il presidente americano arriva al Cairo in cerca di un “nuovo inizio” con il mondo musulmano. Il suo pubblico – academici e intellettuali – all’università di Cairo gli dedica una standing ovation.

Ecco i passaggi più importanti dello speech:

“Abbiamo tutti la responsabilità di unirci per il bene e il futuro del mondo che vogliamo, un mondo nel quale gli estremisti non possano più minacciare i nostri popoli e nel quale i soldati americani possano tornare alle loro case; un mondo nel quale gli israeliani e i palestinesi siano sicuri nei loro rispettivi Stati e l’energia nucleare sia utilizzata soltanto a fini pacifici; un mondo nel quale i governi siano al servizio dei loro cittadini e i diritti di tutti i figli di Dio siano rispettati. Questi sono interessi reciproci e condivisi. Questo è il mondo che vogliamo. Ma potremo arrivarci soltanto insieme.

So che molte persone – musulmane e non musulmane – mettono in dubbio la possibilità di dar vita a questo nuovo inizio. Alcuni sono impazienti di alimentare la fiamma delle divisioni, e di intralciare in ogni modo il progresso. Alcuni lasciano intendere che il gioco non valga la candela, che siamo predestinati a non andare d’accordo, e che le civiltà siano avviate a scontrarsi. Molti altri sono semplicemente scettici e dubitano fortemente che un cambiamento possa esserci. E poi ci sono la paura e la diffidenza. Se sceglieremo di rimanere ancorati al passato, non faremo mai passi avanti. E vorrei dirlo con particolare chiarezza ai giovani di ogni fede e di ogni Paese: “Voi, più di chiunque altro, avete la possibilità di cambiare questo mondo”.

Tutti noi condividiamo questo pianeta per un brevissimo istante nel tempo. La domanda che dobbiamo porci è se intendiamo trascorrere questo brevissimo momento a concentrarci su ciò che ci divide o se vogliamo impegnarci insieme per uno sforzo – un lungo e impegnativo sforzo – per trovare un comune terreno di intesa, per puntare tutti insieme sul futuro che vogliamo dare ai nostri figli, e per rispettare la dignità di tutti gli esseri umani.”

 

Di seguito tutti i premi Nobel per la pace assegnati fino ad oggi:

2009 – Barack Obama

2008 – Martti Ahtisaari

2007 – Al Gore (Intergovernmental Panel on Climate Change)

2006 – Muhammad Yunus (Grameen Bank)

2005 – Mohamed El Baradei (International Atomic Energy Agency)

2004 – Wangari Maathai

2003 – Shirin Ebadi

2002 – Jimmy Carter

2001 – United Nations, Kofi Annan

2000 – Kim Dae-jung

1999 – Médecins Sans Frontières

1998 – John Hume, David Trimble

1997 – Jody Williams (Campagna per la messa al bando delle mine anti-uomo)

1996 – Carlos Filipe Ximenes Belo, José Ramos-Horta

1995 – Joseph Rotblat (Pugwash Conferences on Science and World Affairs)

1994 – Yasser Arafat, Shimon Peres, Yitzhak Rabin

1993 – Nelson Mandela, F.W. de Klerk

1992 – Rigoberta Menchú Tum

1991 – Aung San Suu Kyi

1990 – Mikhail Gorbachev

1989 – Il 14esimo Dalai Lama

1988 – Forze di peacekeeping delle Nazioni Unite

1987 – Oscar Arias Sánchez

1986 – Elie Wiesel

1985 – International Physicians for the Prevention of Nuclear War

1984 – Desmond Tutu

1983 – Lech Walesa

1982 – Alva Myrdal, Alfonso García Robles

1981 – Alto commissariato Onu per i rifugiati

1980 – Adolfo Pérez Esquivel

1979 – Mother Teresa

1978 – Anwar al-Sadat, Menachem Begin

1977 – Amnesty International

1976 – Betty Williams, Mairead Corrigan

1975 – Andrei Sakharov 1

974 – Seán MacBride, Eisaku Sato

1973 – Henry Kissinger, Le Duc Tho

1972 – –

1971 – Willy Brandt

1970 – Norman Borlaug

1969 – International Labour Organization

1968 – René Cassin

1967 – –

1966 – –

1965 – United Nations Children’s Fund

1964 – Martin Luther King Jr.

1963 – Comitato internazionale della Croce Rossa (League of Red Cross Societies)

1962 – Linus Pauling

1961 – Dag Hammarskjöld

1960 – Albert Lutuli

1959 – Philip Noel-Baker

1958 – Georges Pire

1957 – Lester Bowles Pearson

1956 – –

1955 – –

1954 – Alto commissariato Onu per i rifugiati

1953 – George C. Marshall

1952 – Albert Schweitzer

1951 – Léon Jouhaux

1950 – Ralph Bunche

1949 – Lord Boyd Orr

1948 – –

1947 – Friends Service Council, American Friends Service Committee

1946 – Emily Greene Balch, John R. Mott

1945 – Cordell Hull

1944 – International Committee of the Red Cross

1943 – –

1942 – –

1941 – –

1940 – –

1939 – –

1938 – Nansen International Office for Refugees

1937 – Robert Cecil

1936 – Carlos Saavedra Lamas

1935 – Carl von Ossietzky

1934 – Arthur Henderson

1933 – Sir Norman Angell

1932 – –

1931 – Jane Addams, Nicholas Murray Butler

1930 – Nathan Söderblom

1929 – Frank B. Kellogg

1928 – –

1927 – Ferdinand Buisson, Ludwig Quidde

1926 – Aristide Briand, Gustav Stresemann

1925 – Sir Austen Chamberlain, Charles G. Dawes

1924 – –

1923 – –

1922 – Fridtjof Nansen

1921 – Hjalmar Branting, Christian Lange

1920 – Léon Bourgeois

1919 – Woodrow Wilson

1918 – –

1917 – International Committee of the Red Cross

1916 – –

1915 – –

1914 – –

1913 – Henri La Fontaine

1912 – Elihu Root

1911 – Tobias Asser, Alfred Fried

1910 – Permanent International Peace Bureau

1909 – Auguste Beernaert, Paul Henri d’Estournelles de Constant

1908 – Klas Pontus Arnoldson, Fredrik Bajer

1907 – Ernesto Teodoro Moneta, Louis Renault

1906 – Theodore Roosevelt

1905 – Bertha von Suttner

1904 – Institute of International Law

1903 – Randal Cremer

1902 – Élie Ducommun, Albert Gobat

1901 – Henry Dunant, Frédéric Passy

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.