Puglia
Nuvala Fest 2025, la Murgia al centro del Mediterraneo culturale
Dal 17 al 20 luglio tra Corato, Ruvo e Bisceglie torna il festival diffuso che unisce elettronica, arte e natura. Al centro l’idea di un Mediterraneo aperto e plurale, tra live, dj set, installazioni e sapori locali
di Matteo Riva

Torna anche quest’anno, dal 17 al 20 luglio, il Nuvala Music & Art Festival, appuntamento estivo che punta a coniugare musica, arte e natura nel cuore dell’Alta Murgia. Giunta alla quarta edizione, la manifestazione si sviluppa in un format itinerante tra Corato, Ruvo di Puglia e Bisceglie, con l’obiettivo dichiarato di valorizzare i paesaggi e le identità del territorio attraverso linguaggi contemporanei. Il tema scelto per il 2025 è “Amore Mediterraneo”, un titolo che vuole racchiudere lo spirito del festival: un’idea di cultura mobile, inclusiva, transnazionale. Ispirato alle riflessioni dello scrittore Predrag Matvejevic, Nuvala propone un Mediterraneo come “terra bagnata dal mare”, dove le differenze diventano connessione.

Il programma si articola in quattro giornate. L’inaugurazione è prevista giovedì 17 luglio con FuoriNuvala, evento gratuito nel centro storico di Corato. In piazza Abbazia si alterneranno i Colorificio Mario, collettivo che fonde rock psichedelico e improvvisazione, e i Club Mediterraneo con un dj set a cavallo tra house e ritmi orientali. Il fulcro del festival sarà come di consueto la Masseria Lagarello, nell’agro di Ruvo di Puglia, dove il 18 e 19 luglio andranno in scena due giornate di musica dal vivo e dj set. Tra gli ospiti in cartellone spiccano Retro Cassetta, selector italo-marocchino esperto di rarità nordafricane, e Daniel Monaco, artista italiano di base in Olanda attivo tra acid disco e suoni balearici. Sabato sera chiuderà la formazione curdo-olandese Chamos, divenuta virale sui social con set percussivi ispirati al folklore mediorientale. Il festival si concluderà domenica 20 luglio a Bisceglie, con l’evento MareNuvala ospitato dal beach club La Conchiglia. In consolle, tra gli altri, Nico Lahs e Livio Improta, per una chiusura all’insegna della contaminazione tra dance, soul e influenze tropicali.


Oltre alla musica, Nuvala prevede installazioni artistiche, workshop, aree relax, market artigianali e una food court dedicata alla cucina mediterranea, realizzata in collaborazione con la guida enogastronomica Spacedelicious. Il tutto all’insegna della sostenibilità e della valorizzazione dei prodotti locali.
Promosso dall’associazione culturale Nuvala con il patrocinio del Comune di Corato e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, il festival ha registrato negli anni una crescita costante di pubblico, con oltre 5000 presenze nell’edizione 2023. Per il futuro, gli organizzatori stanno lavorando a un progetto di workation tra arte e natura, che punta a trasformare il territorio in un hub creativo e sostenibile.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.