Non profit
OBAMA. Fao: lotta alla fame sia priorità
Appello al neopresidente per convocare nel primo semestre del 2009 un vertice mondiale sulla sicurezza alimentare
di Redazione
Il direttore generale della Fao, Jacques Diouf, ha lanciato oggi un appello al nuovo presidente eletto degli Stati Uniti, Barack Obama, affinche’ l’eliminazione della fame nel mondo sia una priorita’ del suo programma politico ed ospiti un vertice mondiale entro la prima meta’ del prossimo anno. In un messaggio di congratulazioni a Obama per la sua elezione, Diouf ha affermato che gli Stati Uniti dovrebbero, «nel primo semestre del 2009, assumere un ruolo leader nella convocazione di un vertice mondiale sulla sicurezza alimentare per riuscire a raggiungere un ampio e condiviso consenso sull’eliminazione definitiva della fame nel mondo». L’accresciuta consapevolezza sul dramma di 923 milioni di persone che soffrono la fame in conseguenza della crisi alimentare e finanziaria mondiale in corso ha creato «una nuova opportunita’ per un’iniziativa di questo tipo», ha detto Diouf in una nota.
«Il vertice deve trovare 30 miliardi di dollari su base annua per costruire e sviluppare le infrastrutture rurali ed incrementare la produttivita’ agricola nei paesi in via di sviluppo, in particolare nei paesi a basso reddito con deficit alimentare, con l’obiettivo di raddoppiare la produzione e garantire la sicurezza alimentare per una popolazione mondiale che si prevede raggiungera’ i 9 miliardi di persone nell’anno 2050», ha continuato il direttore generale della Fao. «Il vertice dovrebbe anche gettare le basi per un nuovo sistema di commercio agricolo che offra ai contadini, sia dei paesi sviluppati che di quelli in via di sviluppo, l’opportunita’ di guadagnarsi da vivere decentemente» ha aggiunto. «Dobbiamo usare tutta la nostra intelligenza ed immaginazione per concepire politiche che promuovano lo sviluppo agricolo sostenibile basato su un commercio internazionale equo».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.