Cultura

Ogni disciplina ha il suo lessico

La lingua per studiare/Diciannove libri per mettere in comunicazione gli alunni stranieri e i loro docenti

di Sara De Carli

N. Cherubini
Diapason! Italiano lingua seconda nella scuola di base
Guerra Edizioni, Perugia, 2003, pp. 222 + 182 + cd, euro 57

Il testo – innovativo – propone un itinerario attraverso le varie discipline della scuola di base (storia, geografia, scienze, matematica, educazione musicale…) volte a sviluppare la cosiddetta ?Calp? (Cognitive and Academic Language Proficiency) di Cummins, ossia quella particolare competenza linguistica che consente di affrontare la lingua dello studio. L?opera è corredata da una guida per il docente, nella quale anche l?insegnante non esperto di apprendimento/insegnamento linguistico trova suggerimenti per l?attività in classe.

M. Frigo (a cura di)
Le invenzioni: dalla ruota all?automobile
Centro Come, Milano

Un fascicolo ad alta comprensibilità a carattere interdisciplinare realizzato nell?ambito di L?italiano per studiare promosso dal Comune di Cologno Monzese.

È scaricabile da www.centrocome.it

IPRASE
Leggo e studio in L2
Istituto provinciale per la ricerca, l?aggiornamento e la sperimentazione educativa, Trento

È una collana di testi ad alta comprensibilità per lo studio interdisciplinare composta da sei fascicoli: Dalla carta politica al potere politico; Dall?agricoltura di sussistenza all?agricoltura di piantagione; Il colonialismo; Il sistema solare; La rivoluzione industriale; La vita in campagna e in città dopo l?anno Mille.

I fascicoli sono reperibili su www.iprase.tn.it

G. Pallotti (a cura di)
Il clima
Centro Come, Milano, 1999

È un fascicolo semplificato interdisciplinare per l?apprendimento delle scienze e della geografia.

È scaricabile dal sito www.centrocome.it

Insieme in classe
La Nuova Italia, Firenze 2004

La collana è composta da cinque fascicoli che si propongono di fornire agli alunni stranieri inseriti nella scuola media una sorta di ?chiave di accesso? alle principali discipline: storia; geografia; matematica; antologia; scienze. I nuclei concettuali di base sono presentati attraverso un linguaggio semplice, rappresentazioni grafiche, illustrazioni.

Le schede didattiche e le attività interattive sono trasversali alle diverse discipline e il lessico specifico è presentato anche in versione plurilingue in un glossario finale di base (in arabo, cinese, albanese, spagnolo).

AA. VV.
L?italiano per studiare
Centro Come, Milano, 1999-2000

Si tratta di una serie di testi ad alta comprensibilità per lo studio della storia e della geografia pensati per rendere più accessibile ai ragazzi stranieri l?apprendimento del linguaggio specialistico richiesto dalle varie discipline.

Questo materiale vuole essere solo un modello esemplificativo per l?insegnante, ed è corredato di una guida che fornisce indicazioni metodologiche per la semplificazione dei testi di studio.

I fascicoli sono reperibili sul sito www.centrocome.it

I testi metodologici

G. Pallotti
La seconda lingua

Strumenti Bompiani, Milano, 2003, euro 14,50

P. E. Balboni
Didattica dell?italiano a stranieri

Bonacci Editore, Roma, 2004, euro 16

P. E. Balboni
Le sfide di Babele

UTET, Torino, 2002, euro 19

G. Favaro (a cura di)
Alfabeti interculturali

Guerini e Associati, Milano, 2001, euro 16,53

G. Favaro
Il mondo in classe

Nicola Milano Editore, Bologna, 2000, euro 9,81

G. Favaro
Insegnare l?italiano agli alunni stranieri

La Nuova Italia, Firenze, 2002, euro 16,50

G. Favaro
Insieme in classe. Guida operativa per insegnare nella classe plurilingue

La Nuova Italia, Firenze, 2004

R. Grassi, A. Valentini, R. Bozzone Costa (a cura di)
L?italiano per lo studio nella scuola plurilingue

Guerra Edizioni, Perugia, 2003, euro 10,50

A. Tosi
Dalla madrelingua all?italiano

La Nuova Italia, Firenze, 2000, euro 19,83

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.