Cultura

ONU: nel 2006 uccisi 22 peacekeeper

Il responsabile dello Staff denuncia: troppo spesso i responsabili non vengono puniti

di Sara De Carli

Ventidue membri delle Nazioni Unite nel 2006 hanno perso la vita sul campo, tra peacekeeper e personale civile. I Paesi dove si sono registrati più attacchi sono il Sud del Libano (16 persone uccise), la Repubblica democratica del Congo, Haiti, Sudan Afghanistan. L?anno precedente erano stati 32. Nel rendere pubblici i dati, Stephen Kisambira, presidente della divisione Staff delle Nazioni Unite, ha invocato maggior impegno nell?individuare e punire i responsabili delle uccisioni: ?E? molto raro ? ha detto ? che chi uccide personale UN paghi per i crimini commessi?.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.