Mondo
Onu ritira personale dalla Somalia
Situazione caotica nel Paese africano dopo gli attentati dell'11 settembre
In seguito agli attentati dell’11 settembre le Nazioni unite hanno ritirato il proprio personale internazionale dalla Somalia. Già subito dopo l’attacco era stata annunciata la sospensione dei voli regolari da e per Mogadiscio e l’Onu aveva richiamato esperti e tecnici non somali. La scorsa settimana l’Ue aveva chiesto agli europei di lasciare il Paese, da 10 anni privo di un’autorità nazionale legittima. La situazione si è aggravata domenica scorsa: a Mogadiscio c’è stata un’imponente manifestazione di solidarietà e sostegno a Osama bin Laden, il miliardario terrorista di origine saudita principale sospettato delle tre azioni terroristiche compiute due settimane fa sulla Costa orientale degli Stati uniti. Sono risultati per ora vani i tentativi del Governo nazionale di transizione (Tng), istituito lo scorso anno dai partecipanti alla Conferenza di Gibuti, di tenere Mogadiscio al di fuori della bufera politica scatenata dagli attentati. La Somalia è piombata nel caos nel 1991, a seguito della caduta del regime di Siad Barre.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.