Famiglia

Onu su infanzia: 21 obiettivi per i prossimi dieci anni

La sessione speciale dell'Assemblea generale sull'Infanzia ha visto confrontarsi posizioni molte diverse

di Paolo Manzo

Dopo tre giorni di dibattito anche aspro si è chiusa la sessione speciale dell’Assemblea generale dell’Onu sull’Infanzia.

Rappresentanti di oltre 180 Paesi sono riusciti a definire ventuno nuovi obiettivi, per il prossimo decennio, nei settori della salute, dell’istruzione, della lotta all’Aids e della protezione dei minori da abusi, sfruttamento e violenza.

Gli Usa sono rimasti attestati su una posizione conservatrice sul tema dell’educazione sessuale e del controllo delle nascite.

Una linea che ha visto convergere, in un’alleanza quanto meno anomala, il Vaticano, la quasi totalità dei Paesi islamici e Israele. Contrari invece quasi tutti gli europei e gran parte dei latino-americani.

Il documento è stato quindi criticato da quanti ritengono che abbiano prevalso le posizioni più conservatrici, soprattutto in materia di sessualità con il no all’aborto. Soddisfatta dell’accordo, invece, l’Agenzia Onu per l’Infanzia.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.