Analisi

Over 60: dal welfare al lavoro, ritratto di una generazione che non si ferma

Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi hanno presentato i risultati dell’indagine effettuata sul risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani nel 2025. La ricerca ha preso in esame le dinamiche degli investimenti finanziari delle famiglie italiane ponendone in evidenza le caratteristiche relativamente ai comportamenti e alle opinioni. L’edizione 2025 è accompagnata da un focus sulla "Silver age"

di Alessio Nisi

over

Continuano ad accantonare una quota delle loro entrate, con una propensione al risparmio grossomodo analoga alle fasce di età precedenti (cioè tra il 10 e il 13%). Lo fanno un po’ per precauzione, ma soprattutto per aiutare i figli e i nipoti. Ma non sono solo “agenti economici attivi”, alcuni di loro continuano pure a lavorare: il 59,7% degli uomini e il 44,4% delle donne nella fascia 61-70. Di più. Si confermano attivi e motori del welfare familiare, sostenendo economicamente figli e nipoti e dedicando loro tempo. Il 70% ritiene che “bisogna lasciare almeno la casa ai figli”, la metà circa ritiene che “l’eredità sia un dovere morale” e solo il 18% sostiene che “prima dell’eredità bisogna godersi i frutti del risparmio”.

Il risparmio degli italiani non è più solo una risposta alla paura, ma uno strumento di libertà e progettualità, soprattutto nella cosiddetta Silver age. I dati dimostrano che una quota crescente di persone, anche anziane, continua a risparmiare e a investire in modo mirato, pensando non solo alla protezione del proprio futuro, ma anche al sostegno concreto delle nuove generazioni e alla qualità della vita

Gian Maria Gros-Pietro – presidente di Intesa Sanpaolo

Sono alcune delle evidenze emerse dal focus sulla Silver age dell’Indagine sul risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 di Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi. La ricerca, condotta su un campione di circa 1.500 intervistati, analizza le dinamiche degli investimenti finanziari delle famiglie italiane e ne mette in luce i comportamenti e le opinioni. Il focus sulla Silver age è stato realizzato attraverso un sovra campionamento di 200 individui di età compresa tra i 60 e gli 85 anni. 

Sempre dal focus sulla Silver age, emerge il ritratto di una generazione che non si ferma: tra il 12 e il 13% ha in programma viaggi, brevi o lunghi: non si tratta solo di turismo, ma di ricerca di benessere psicofisico, con il risparmio che diventa uno strumento non solo di protezione, ma di libertà.

Risparmio, il dato più alto in 20 anni

Secondo lo studio, nel 2025 il peso dei risparmiatori ha raggiunto il 58 %: il valore più elevato degli ultimi vent’anni. Il dato più basso di risparmiatori era stato raggiunto 11 anni fa, nel 2014, con il 39% di risparmiatori. Questo dato ha raggiunto il 52% nel 2023 e il 56 nel 2024. Risparmiano più gli uomini (61 per cento) che le donne (57 per cento) e le persone con il titolo di studio più elevato. 

Risparmi e imprevisti. Per il 36% degli intervistati le risorse accantonate servono ad affrontare imprevisti futuri ma, accanto al tradizionale risparmio precauzionale, si sta consolidando una nuova categoria di risparmiatori “intenzionali” che pianificano obiettivi precisi di accumulazione (casa, figli, età della pensione) e rappresentano il 38% dei risparmiatori.

Aumenta la percentuale degli italiani preoccupata per la pensione. Poco meno di un quarto del campione (24,5%) ha sottoscritto una forma pensionistica complementare: una percentuale in crescita, raddoppiata negli ultimi 15 anni, sebbene ancora minoritaria. 

Il mattone. La casa rimane il fulcro del patrimonio italiano, con quasi l’80% degli intervistati che vive in abitazioni di proprietà. Oltre il 7% degli over 60 dichiara intenzioni o ambizioni di acquisto nei prossimi anni, spesso per miglioramenti abitativi o riposizionamenti geografici dopo il pensionamento. Il 22 per cento degli acquisti effettivi degli over-55 riguarda alloggi per i figli. 

Gli investimenti. Sul fronte degli investimenti, le obbligazioni rimangono lo strumento preferito, con un quinto dei risparmiatori italiani del campione che le possiede.

In apertura foto di Age Cymru per Unsplash. Nel testo immagini da Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.