Mondo
PACE. Dai giovani della Rondine, 14 punti per il Caucaso
Si apre oggi "Irrompere nel futuro", la settimana culturale di Rondine Cittadella della Pace
di Redazione
Si apre oggi ad Arezzo “Irrompere nel futuro”, la settimana culturale di Rondine Cittadella della Pace. Centinaia di ragazzi di tutto il mondo sono attesi per ragionare di pace, forti dell’esperienza di convivenza sperimentata alla Cittadella.
Tra le novità di quest’anno, la conferenza dei popoli del Caucaso “Ventidipacesucaucaso” che accoglierà un centinaio di ospiti provenienti da tutti i popoli caucasici (giovani, madri e famiglie, anziani dei villaggi, uomini di cultura, associazioni ed esponenti della società civile, uomini delle religioni e uomini del mondo dell’economia) insieme ad esperti internazionali. Per l’occasione verrà presentata la bozza dei “14 punti per la pace nel Caucaso” elaborata dallo Studentato Internazionale di Rondine e dal “Gruppo redazionale internazionale”. I 14 punti saranno presentati, il 19 maggio, a chiusura dell’evento, al sottosegretario alla presidenza del Consiglio Carlo Giovanardi, alla vicepresidente della Camera Rosy Bindi e al Nunzio apostolico in Italia, arcivescovo Giuseppe Bertello.
Sviluppato da un gruppo altamente qualificato per preparazione culturale, impegno civile e ricchezza umana e spirituale, eterogeneo per età, genere, cultura, estrazione sociale, appartenenza religiosa, il documento sarà consegnato alla responsabilità delle Istituzioni dei diversi paesi e regioni coinvolte, dell’Italia, paese ospite attivo dell’iniziativa, e delle Istituzioni internazionali. La speranza degli estensori è che sia accolto dai popoli – dai giovani soprattutto – e che attorno ad esso si moltiplichino interesse, iniziative, sensibilità, azioni di amicizia e di riconciliazione; che sia studiato e valutato nelle varie sedi di confronto e di dialogo istituzionale come ipotesi di partenza per il superamento delle persistenti tensioni e difficoltà.
Alla cerimonia ufficiale di apertura de ‘Le Piazze di Maggio 2009’ sarà ufficializzataUFICILIAZZATA anche la recente nascita della ‘Fondazione di Comunità per Rondine’ e della ‘Lega delle Rondini d’Oro’, nata allo scopo di riunire gli ex studenti di Rondine sparsi per il mondo. La Lega delle Rondini d’Oro è un’associazione che permette lo sviluppo continuo del “sistema Rondine”, capace di realizzare progetti di cooperazione e di pace, di individuare opportunità, di migliorare la selezione degli studenti per il progetto dello Studentato Internazionale riducendo i rischi di insuccesso. Primo Presidente della Lega delle Rondini d’oro è Sergey Orlov, russo, nato nel 1976 nella regione di Kostroma, a circa 350 chilometri da Mosca. Sergey è stato uno tra i primi studenti ad essere ospitati dall’Associazione.
Info: www.rondine.org
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.