Cultura

Padova commemora padre Kolbe

L'eroe francescano di Auschwitz e canonizzato 20 anni fa da Giovanni Paolo II è celebrato nella Basilica del Santo

di Paolo Manzo

Nel ventennale della canonizzazione di padre Massimiliano Kolbe, giovedì 10 ottobre, giorno in cui Giovanni Paolo II elevò agli onori degli altari il martire di Auschwitz, nella Basilica del Santo, alle 20.45, la comunità dei frati minori conventuali presenta per la seconda volta in Italia l’oratorio ‘Massimiliano Kolbe: La gloria nascosta’, in due parti, per soli voci recitanti e 12 strumenti, su testo di Luigi Francesco Ruffato e musica di Gianandrea Pauletta.

Il sacrificio spontaneo di questo francescano conventuale per salvare dalla morte un padre di famiglia continua a ‘scuotere le coscienze’, afferma il librettista Francesco Ruffato: ”perfino gli atei piegano ragione e sentimenti di fronte all’omino che si dichiara vecchio e malato” (aveva 47 anni) pur di ottenere il permesso di sostituirsi a uno dei 10 candidati alla morte.

L’oratorio, presentato per la prima volta in Polonia al limite del lager di Auschwitz, il 13 agosto dello scorso anno, alla vigilia del 60mo anniversario della morte, vuole superare ogni assunto devozionale, apologetico e consolatorio.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.