Non profit

PADOVA. La nuova Civitas è nata

In 200.000 lungo i Liston per il 1° Festival della Cittadinanza

di Redazione

200.000 i visitatori, secondo le stime degli organizzatori, che in questi 4 giorni sono stati lungo il Liston e nelle piazze del centro “incontrando” i protagonisti del Festival della Cittadinanza negli spazi espositivi, una cinquantina tra l’area all’aperto e Palazzo della Ragione. Più di 40.000 le presenze agli oltre 70 appuntamenti tra convegni, seminari, mostre, laboratori e spettacoli che hanno animato il centro storico di Padova; oltre 2.000 le persone che hanno partecipato all’Abbraccio della Città: questi i numeri della 1° edizione del Festival della Cittadinanza, la nuova formula di Civitas che dal 2 al 5 aprile ha trasformato il centro storico di Padova in Piazza della società civile. Commenta il Presidente della Cooperatva ASA Piermatteo Parpagiola all’indomani della manifestazione: “Era un sogno e siamo riusciti a realizzarlo. Era un esperimento e ha funzionato. Il Festival della Cittadinanza ha voluto uscire dallo spazio chiuso, ha voluto aprirsi a tutti e trasferirsi con una veste nuova nel cuore di Padova, per andare incontro ai cittadini e ai visitatori. Ora il Festival può svilupparsi in modo da diventare davvero l’appuntamento dei cittadini che hanno a cuore il bene comune”.
“I risultati hanno superato ogni aspettativa!” Questo il commento del Presidente della Cooperativa ASA Parpagiola all’indomani della manifestazione. “Ed è una profonda soddisfazione per noi organizzatori, che abbiamo fortemente voluto il Festival. Per questo voglio ringraziare tutti: le tante persone che ci hanno lavorato, i partner istituzionali, i partner sociali, il Comitato Scientifico, le centinaia di associazioni e organizzazioni che con noi hanno creduto nel progetto e ci hanno aiutato a realizzarlo: Regione Veneto, Provincia e Comune di Padova, Università, ESU, Camera di Commercio, Ufficio Scolastico Provinciale, PadovaFiere S.P.A., Confcooperative Padova, CISL Veneto, CSV Provinciale di Padova, la Banca di Credito Cooperativo Alta Padovana, Turismo Padova Terme Euganee, Alì, Volontari per lo sviluppo, .Eco., Centro Studi Interdipartimentale Giorgio Lago, a Fondazione Zancan, Banca Popolare Etica, la Fondazione Fontana, Sebastiano Zanolli e Gianni Saonara, Forum Terzo Settore, Veneto Responsabile, Fondazione Exodus, Fondazione Fenice, Diocesi di Padova, Master in Studi Interculturali (CIRSSI), Help for Life Foundation, Consorzio ZIP e Consorzio Etimos. Un grazie particolare ai tanti cittadini che in questi giorni hanno invaso le Piazze e i luoghi del Festival. Un grazie perché hanno capito che in questo Festival sono loro i veri protagonisti”.
Il vero successo del Festival della Cittadinanza è rappresentato, infatti, dalle tantissime persone, che per 4 giorni sono tornate protagoniste dello spazio urbano, trasformando il centro storico in un luogo di relazioni e incontro. I tanti momenti di dibattito, confronto, spettacolo e festa sono stati l’occasione per esprimere una libera forza di ideazione e dare un contributo diretto e concreto alla costruzione di un nuovo concetto di Cittadinanza, basato sulla capacità di progettare e realizzare concretamente il proprio futuro, al di là della semplice richiesta rivolta allo Stato ed alle amministrazioni di nuove prestazioni o di nuove tutele. Il 1° Festival della Cittadinanza ha così raccolto l’eredità di Civitas, il Salone del Terzo Settore, e affermato la sua nuova identità

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.