Mondo

Pandemia e OMS: quando le parole perdono significato

di Paolo Manzo

Più che un post questo è uno sfogo. E un appello all’ONU. Pochi minuti fa gli esperti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno dichiarato che l’allerta per l’influenza suina, alias virus H1N1, è stata elevata al livello massimo, il sesto. Era da 40 anni che l’OMS non prendeva un tale provvedimento dichiarando l’allerta pandemia.
Orbene, uno accende la tv e da un lato sente questo, dall’altro le autorità dei singoli paesi che dicono che “non è cambiato nulla”, che quello dell’ONU è stato un “atto dovuto” a causa dei numerosi paesi – quasi tutti quelli al mondo dalle mappe che sparano sul piccolo schermo – in cui ci sono stati casi di questa influenza, e ci dicono di stare tranquilli. Io tranquillo sono ma, per Tutatis, perché a Ginevra non cambiano il termine “pandemic”. Se lo facessero, forse, non andrebbero esaurite mascherine et alias…

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.