Mondo
Paolo Duranti, General Manager di Cesvi
Per dieci anni Ad della divisione Media della Nielsen, Duranti ha un lungo curriculum nel mondo profit
di Redazione
Arriva dal mondo profit il nuovo General Manager del Cesvi, ong attiva in oltre 30 Paesi del mondo. È Paolo Duranti, 54 anni milanese. Già membro della Giuria del Premio Takunda indetto dalla ong.
Duranti vanta una consolidata esperienza nel mondo della business information. È stato Ad della divisione Media della Nielsen per 10 anni in Italia, responsabilità poi estesa anche all’area del Sud Europa e al Sudafrica negli ultimi sei. In precedenza aveva lavorato come Direttore clienti nel gruppo GFK.
«La conoscenza del mondo delle imprese risulta senz’altro funzionale a una delle attività cardine di una ong: il fundraising. Molte sono infatti le aziende che progressivamente inseriscono iniziative di Corporate Social Responsibility all’interno della loro strategia di impresa» afferma Paolo Duranti. «Tale attività è sempre più parte della normale conduzione del loro business e pertanto non più solo circoscritta ad episodi saltuari».
Nel curriculum di Paolo Duranti si trova una lunga lista di aziende. Fra queste figurano Barilla, Procter & Gamble, Unilever, Ferrero, Kraft, Henkel e nel campo dei media Mediaset, Rai, Disney, Mondadori, Gruppo Espresso, RCS, Google.
Soddisfatto il presidente del Cesvi Giangi Milesi: «Il Consiglio di Amministrazione ha scelto un profilo di grande esperienza organizzativa, di livello internazionale e con una forte competenza nel campo dei media. Caratteristiche fondamentali per rispondere alle nostre sfide: allineare le risorse umane e la qualità dell’organizzazione ai migliori standard europei e, in Italia, far uscire dall’ombra il nostro lavoro di cooperazione con le popolazioni che vivono nelle situazioni più critiche del pianeta. Per lavorare al Cesvi serve tanta motivazione, ma questa a Paolo non manca. A lui va il nostro benvenuto e i migliori auguri di buon lavoro».
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.