Mondo

Papa Francesco: «Pregate per i piccoli migranti che tentano i viaggi della speranza»

Il Pontefice invia un messaggio al piccolo Damiano di 8 anni, a Lourdes per il X pellegrinaggio dei bambini dell'Unitalsi in missione di pace

di Redazione

Papa Francesco ha inviato un messaggio speciale a Damiano un bambino di 8 anni di Roma che gli aveva scritto invitandolo a Lourdes per diventare con i bambini dell'U.N.I.T.A.L.S.I. (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali) ambasciatore di pace. Il bambino aveva chiesto a Francesco un videomessaggio. Il Papa gli ha risposto con una lettera personale che verrà letta oggi, 30 settembre, a Lourdes a margine della grande processione eucaristica al santuario francese in occasione del X Pellegrinaggio dei Bambini in Missione di Pace che si tiene nell'ambito del Pellegrinaggio Nazionale dell'associazione.

Ecco il testo integrale del messaggio:

«Caro Damiano, cari bambini in missione di pace a Lourdes, ho saputo che la vostra missione di pace, quest'anno vi porta al Santuario di Lourdes, ai piedi della Madonna, per chiedere la sua protezione.
Sono contento di questo vostro viaggio, favorito dall'U.N.I.T.A.L.S.I., e voglio dirvi che vi accompagno con la preghiera: sentitemi accanto spiritualmente a ciascuno di voi, in particolare a voi piccoli ammalati.
Dite con fiducia alla Madonna e al suo figlio Gesù le vostre attese, le vostre speranze, le vostre gioie le vostre sofferenze e confidate nell'aiuto del Signore e nel sostegno di Maria.
La vostra sia una missione di preghiera e di testimonianza: fate vedere agli adulti che i bambini sono capaci di pregare, di volere bene a Gesu, l'amico che non tradisce mai, di aiutarsi reciprocamente, di sperare in un futuro migliore.
E in questo momento in cui vediamo tanti piccoli che tentano i viaggi della speranza il Papa vi chiede di pregare per loro la Madonna di Lourdes.
Rinnovo a ciascuno il mio saluto e il mio incoraggiamento e vi chiedo, per favore, di pregare per me.
Vi benedico di cuore».

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.