Celebriamo questa Santa Messa per il Papa Giovanni Paolo II, Vescovo di Roma, Primate d?Italia, Pastore universale della Chiesa. Offriamo il sacrificio di Cristo per questo nostro grande Padre, fratello e amico, che ci tiene sempre nel suo cuore e che anche noi portiamo nel cuore.
Giovanni Paolo II sta affrontando la prova più difficile della sua lunga e straordinaria vita, e la affronta e la vive con quella stessa intima serenità e abbandono fiducioso nelle mani di Dio con cui ha sempre vissuto, lavorato, sofferto, gioito. In queste ore egli è più che mai il nostro Papa, il Vicario di quel Cristo che ci ha redenti con la sua passione, il servo dei servi di Dio, che è il titolo pontificio da lui tra tutti più amato.
Da dove viene quella sua incredibile forza d?animo che tanto ci stupisce, da dove viene la sua inesauribile capacità di amare e di donarsi, il suo coraggio e la sua incrollabile fiducia?
Cari fratelli e sorelle, tutto ciò viene dal rapporto concreto e vivo che unisce il nostro Papa a Gesù Cristo e a Dio Padre. La liturgia di oggi, come degli altri giorni della settimana di Pasqua, ci parla della risurrezione, di Cristo risorto dai morti che si è fatto vedere e toccare dai suoi discepoli e così li ha condotti alla fede. Ebbene, questa è anche la fede del nostro Papa, una fede così forte e così piena, un?esperienza di Dio così intensamente vissuta, che egli, in queste ore di sofferenza, come prima in tutto il suo instancabile ministero, già vede e già tocca il Signore, già è unito al nostro unico Salvatore.
Perciò quella certezza e quella gioia che danno il tono a tutta la liturgia di questa settimana si addicono, contrariamente alle apparenze, alla sofferenza del Papa e alla nostra preghiera per il Papa. Sono la certezza e la gioia della Pasqua del Signore, della vita che vince la morte, del perdono che cancella il peccato.
Cari fratelli e sorelle, riandando con la memoria a questi quasi 27 anni di Pontificato, siamo afferrati da una gratitudine immensa, verso l?uomo Karol Wojtyla e verso Dio che ce lo ha donato. E ora, mentre preghiamo per lui, ci affidiamo anche noi, come lui, alla volontà del Signore, a quella Divina Misericordia in cui Karol Wojtyla ha sempre confidato, a quella Madre di Gesù a cui egli si è totalmente consacrato. Così la nostra speranza non sarà delusa e il vincolo di amore che ci unisce al nostro Papa in ogni caso non sarà spezzato.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it