Volontariato
Parma: gli alpini aiutano la don Gnocchi
Il gesto di solidarieta' per rinsaldare il legame che unisce gli alpini alla Fondazione in memoria del cappellano don Carlo Gnocchi
Sara’ inaugurato venerdi’, nell’ambito delle celebrazioni per la 78/a Adunata Nazionale degli alpini, il ‘Sistema di informazione interattiva’ del Centro S. Maria ai Servi-Fondazione Don Gnocchi di Parma, una strumentazione multimediale che sara’ utilizzata come supporto terapeutico delle persone disabili ospiti del Centro.
Il sistema e’ stato finanziato col ricavato della vendita del libro ‘In punta di Vibram’, antologia di racconti ed immagini sulla Scuola Militare Alpina di Aosta, come gesto di solidarieta’ per rinsaldare il legame che unisce gli alpini alla Fondazione in memoria del cappellano don Carlo Gnocchi. Nato quasi per gioco per iniziativa di un gruppo di ex-allievi della Scuola, il libro raccoglie 66 racconti scritti da 37 ex-allievi con i contributi, tra gli altri, di Mario Rigoni Stern, Bruno Pizzul, Simone Moro, Carlo Gobbi, Paolo Berardengo, Giuseppe Parazzini. Il successo e’ stato tale che non solo ha permesso di raggiungere l’obiettivo di realizzare il ‘Sistema di Informazione Interattiva’ alla Fondazione Don Gnocchi di Parma, ma ha convinto i membri del Comitato editoriale a proseguire l’impegno, trasformando il singolo ‘episodio’ in una collana, che vede come secondo passo la ristampa del romanzo ‘La Cinque’ di Filippo Rissotto, gia’ direttore letterario di ‘In punta di Vibram’.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.