U n progetto sognato per più di mezzo secolo e oggi, finalmente, messo in atto. È quello che vede come protagonisti i bambini di Nduye, piccolo villaggio della Repubblica democratica del Congo ai margini della foresta equatoriale africana, popolato da indigeni bantu e pigmei bambuti (nella foto di Giovanni Diffidenti), e padre Silvano Ruaro, 70 anni, dehoniano vicentino nato il 9 novembre del 1938, proprio il giorno in cui i dehoniani hanno aperto la missione nella zona. Progetto Pigmei – a scuola di diritti umani , questo il titolo dell’iniziativa di padre Ruaro, che sulla sua strada ha prima incontrato il Cesvi e poi il Credito bergamasco, i due enti finanziatori del progetto. «Ecco il nostro motto: “Non mandarci cibo, mandaci a scuola”», racconta il religioso, «grazie a questo progetto riusciremo, per la prima volta, a pagare maestri pigmei per studenti pigmei».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.